martedì, Aprile 1, 2025

PONTE MORANDI, VIA LIBERA ALL’USO DELL’ESPLOSIVO PER LA DEMOLIZIONE

Must read

Le pile 10 e 11 collocate nel moncone Est del ponte Morandi di Genova saranno abbattute con l’uso di microcariche di esplosivo. Il via libera all’operazione, tutt’altro che scontato, è arrivato nelle ultime ore. Le operazioni inizieranno intorno al 10 giugno per concludersi non oltre metà luglio. La decisione comporterà anche un’accelerazione dell’iter di demolizione e ricostruzione dell’infrastruttura.

La pila 11 del viadotto Polcevera sarà demolita con l’esplosivo

Le analisi effettuate sul calcestruzzo sono state condotte negli ultimi mesi e tra le altre cose hanno anche previsto oltre 400 carotature per verificare la presenza di amianto. Arpal e Asl 3 non hanno però ravvisato pericoli in tal senso. Durante le operazioni di demolizione saranno utilizzati potenti getti d’acqua per ridurre la dispersione di polveri nell’aria. La demolizione delle pile 10 e 11 farà seguito a quella delle sottostanti abitazioni di via Porro, nelle quali hanno fatto l’ultimo ingresso i residenti nella giornata di domenica scorsa 12 maggio.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le demolizioni delle pile tre, quattro e cinque collocate nel moncone ovest del Morandi. In questo caso si tratta di smontaggio meccanico. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo in cantiere di altre due maxi gru che verranno impiegate per il calo a terra dei tamponi. Le travi saranno poi ulteriormente tagliate e rimosse.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag