venerdì, Agosto 29, 2025

PONTE MORANDI, INIZIATI GLI INTERVENTI DI SMONTAGGIO DELLE PILE TRE E QUATTRO

Must read

Stanno entrando nel vivo in queste ore le operazioni (preliminari e non) finalizzate allo smontaggio delle pile tre e quattro del ponte Morandi di Genova.

Per quanto riguarda la pila numero quattro, nella giornata di oggi (06/05) si procederà con l’ultima fase delle opere propedeutiche quali i rinforzi strutturali, la regimazione delle acque e il taglio dei marciapiedi. Al termine, inizierà lo smontaggio meccanico e la conseguente discesa verso terra dell’impalcato. Per il tampone tre, dopo che settimana scorsa è avvenuto lo smontaggio previo montaggio della nuova gru su piazzale, si procederà con l’inizio del taglio. Per i tamponi sette e otto proseguono i tagli per spostamento.

Gli interventi in corso stanno anche portando modifiche alla viabilità cittadina. Corso Perrone è stato chiuso alla circolazione veicolare mentre via Fillak è interdetta per le prove di carico da effettuare sul troncone est in vista della demolizione dello stesso, che non è ancora chiaro se avverrà meccanicamente o con l’uso dell’esplosivo. Entro la fine della settimana verrà presa una decisione definitiva al riguardo.

Nel frattempo i periti del tribunale effettueranno un ulteriore accesso al cantiere nell’ambito del secondo incidente probatorio richiesto dalla Procura della Repubblica di Genova, finalizzato ad accertare le cause del crollo del 14 agosto 2018.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag