venerdì, Marzo 21, 2025

UN PREMIO ALLA MEMORIA DEL PROFESSOR LUCA BERTOLINI

Must read


L’ American Concrete Institute Italy Chapter e il Gruppo Materiali Cementizi e Durabilità (mCD) del Politecnico di Milano hanno organizzato il “Premio alla Memoria del Professor Luca Bertolini 2019 – Prof. Luca Bertolini Memorial Award 2019”. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2019. Al vincitore sarà assegnato un premio del valore di 3000 euro. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Politecnico di Milano (https://www.cmic.polimi.it) e su http://www.aciitaly.com . E’ inoltre in funzione la casella di posta elettronica dedicata PremioLucaBertolini@polimi.it

Il Premio è rivolto a coloro che, svolgendo ricerca nell’ambito dei materiali da costruzione e della loro durabilità in Università e Istituti o centri di ricerca italiani (borsisti, assegnisti, ricercatori, etc.), oltre ad associazioni e consorzi attivi, si siano distinti per aver pubblicato un lavoro scientifico con caratteristiche di originalità, innovazione e rigore metodologico ed evidenti elementi di ricaduta positiva negli stessi settori.

Il bando per l’assegnazione del “Premio alla memoria del Professor Luca Bertolini” (prima edizione – anno 2019) è stato emanato dal Comitato Organizzatore, costituito dai professori Maddalena Carsana (Politecnico di Milano), Luigi Coppola (Università di Bergamo) e Francesca Tittarelli (Università Politecnica delle Marche).


La Commissione Giudicatrice è composta dai professori Maria Chiara Bignozzi (Università di Bologna), Fabio Bolzoni (Politecnico di Milano), Raffaele Cioffi (Università degli Studi di Napoli Parthenope) ed Elena Redaelli (Politecnico di Milano).


In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag