martedì, Luglio 1, 2025

MONCONE EST DEL PONTE MORANDI, SI VA VERSO LA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO

Must read

Il moncone Est del ponte Morandi di Genova con ogni probabilità sarà demolito con l’utilizzo dell’esplosivo. La conferma è arrivata nelle ultime ore da parte dell’Ing. Maurizio Michelini, responsabile del procedimento della struttura commissariale per la ricostruzione.

L’opzione sembra essere quella più accreditata anche perché si otterrebbero diversi vantaggi anche proprio sotto il profilo della sicurezza, quello che genera maggiore apprensione da parte della cittadinanza. Lo smontaggio meccanico comporterebbe l’installazione di impalcati di notevoli dimensioni. Inoltre, come ha spiegato lo stesso Michelini, qualora gli stralli venissero tagliati non sarebbero più supportati dalla struttura portante del ponte. Si troverebbero quindi in una situazione precaria, seppur adeguatamente assicurati. Anche le tempistiche avrebbero giovamento, ma naturalmente questo aspetto è subordinato a quello della sicurezza.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le campionature e le analisi dei materiali in collaborazione con le Università di Genova e di Torino. Per verificare la presenza di amianto del calcestruzzo fino ad ora sono state effettuate circa 400 carotature ed altrettanti test, che hanno escluso la presenza di materiali nocivi per la salute. Una decisione definitiva verrà comunque presa entro la fine della settimana.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag