venerdì, Marzo 21, 2025

Perú. La costruzione del ponte Nanay è al 71%

Must read

In base all’ultimo bollettino informativo del Ministero dei Trasporti (MTC) peruviano, i lavori di costruzione del ponte di 437 metri di lunghezza si trovano al 71%.

La sovrastruttura é composta da travi metalliche e pannelli in calcestruzzo che poi sarà asfaltato.

Parte fondamentale di questo ponte sono le due torri in calcestruzzo da 80 metri di altezza, completate alla fine di marzo, come prestabilito dal cronogramma dei lavori.

Il ponte Nanay collegherà la capitale della regione di Iquitos, con Mazán e le comunità autoctone situate vicino al confine con la Colombia.

Con quest’opera sarà molto più sicuro attraversare il fiume Nanay, poiché le persone non dovranno più viaggiare su imbarcazioni improvvisate.

Il consorzio delle imprese costruttrici, inoltre sta costruendo due viadotti di 1.184 metri, situati nella riva di destra del fiume e un altro di 320 metri, situato sulla sinistra. Mentre per gli ingressi al ponte principale ci saranno una rampa di 216 metri sul lato destro e un’altra di 127 metri sul lato sinistro.

Sommando anche le quattro strutture complementari, l’opera avrà un’estensione totale di 2.3 chilometri.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag