domenica, Novembre 16, 2025

Perforazione e taglio del calcestruzzo: nell’ambito del Bauma il meeting annuale IACDS

Must read

L’International Association of Concrete Drillers & Sawers (IACDS) – l’organizzazione che rappresenta le associazioni, le aziende e i professionisti del settore della perforazione e del taglio del calcestruzzo a livello globale – organizza il suo meeting annuale in occasione della fiera Bauma 2025. L’evento, fissato per il 10 aprile, prevede un’agenda ricca di discussioni stimolanti, preziose opportunità di networking e una celebrazione dell’eccellenza nel settore della perforazione e del taglio.

Nell’occasione si terrà, infatti, oltre alla tradizionale assemblea annuale, a cui seguirà l’assemblea generale, anche un evento di networking e si celebrerà infine la prestigiosa cerimonia dei Diamond Awards.

Un dinamico evento di networking – ideato per favorire connessioni tra leader del settore, scambiare idee e costruire relazioni durature – sarà un’ottima occasione per ampliare la rete professionale e collaborare con colleghi che condividono l’impegno verso il progresso in questo comparto altamente specializzato legato al mondo delle perforazioni e del taglio.

Cerimonia dei Diamond Awards

Il Diamond Award dell’IACDS è un concorso riconosciuto a livello internazionale dedicato al settore del taglio e della perforazione del calcestruzzo. Questa edizione, come le precedenti, prevede due categorie: lavori e prodotti, per mettere in evidenza sia la competenza delle imprese nell’esecuzione dei lavori – anche di grande portata – che l’innovazione resa possibile dai produttori di macchine e attrezzature in un industria in continua evoluzione.

Tra i membri della giuria internazionale, composta da esperti e personalità di spicco del settore, a rappresentare l’Italia sarà Valeriano Parizzi, responsabile del settore lavorazioni con utensili diamantati all’interno della commissione tecnica dell’associazione italiana Nadeco che a sua volta è il riferimento in Italia delle associazioni internazionali IACDS e EDA. In particolare, Parizzi si occupa, all’interno di Nadeco, di produrre documentazioni tecniche in italiano tratte da esperienze internazionali coordinate da IACDS relativamente alla sezione di lavorazioni con attrezzature diamantate.

Uno degli aspetti chiave di questo concorso – la cui ultima edizione si svolse nel 2022 – è il suo ruolo nel promuovere la collaborazione internazionale e lo scambio di conoscenze. Riunendo professionisti provenienti da diversi paesi, i premi creano un’opportunità unica per condividere tecniche, metodologie e innovazioni in grado di spingere l’intero settore verso nuovi traguardi. Questo spirito di collaborazione è al centro della missione dell’IACDS, che si impegna a promuovere e proteggere gli interessi dell’industria del concrete drilling & sawing in tutto il mondo.

A questo link sono disponibili tutte le informazioni relative al concorso, compreso l’elenco completo della giuria internazionale e delle aziende e dei progetti candidati ai premi nelle due categorie in gara.

Programma dell’evento

L’evento si terrà giovedì 10 aprile 2025 presso la Sala A31 di Messe München e prevede una serie di appuntamenti dedicati ai membri e al pubblico. La giornata inizierà alle 15:00 con l’assemblea annuale IACDS, un momento riservato esclusivamente ai membri dell’associazione. A seguire, alle 16:00, avrà luogo un evento di networking aperto a tutti, pensato per favorire scambi e nuove connessioni tra i partecipanti. Alle 17:00 si svolgerà la prestigiosa Cerimonia dei Diamond Award, durante la quale verranno premiate le eccellenze del settore. La serata si concluderà con una cena informale, il cui luogo verrà definito successivamente, alle 19:30.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag