BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik) ha presentato i risultati finanziari del 2020.
“In un anno difficile, BASF è stata in grado di chiudere l’anno positivamente,” afferma Martin Brudermüller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF durante il BASF Report 2020. L’utile delle attività operative (EBIT) per l’intero 2020 ha superato le aspettative pubblicate dall’azienda a ottobre, facendo meglio anche delle previsioni di consenso degli analisti. L’azienda aveva già pubblicato i propri dati preliminari il 20 gennaio 2021. “Nel quarto trimestre del 2020 abbiamo incrementato i volumi in tutte le regioni,” spiega Brudermüller.
BASF è stata in grado di incrementare significativamente i margini. Al buon risultato registrato nel quarto trimestre 2020 ha contribuito anche una riduzione dei costi fissi. Nel quarto trimestre 2020 le vendite sono aumentate del +8%, attestandosi a 15,9 miliardi di euro. I volumi sono cresciuti del +7%. Anche i prezzi registrano un aumento del 7%, trainati prevalentemente dai segmenti Surface Technologies, Agricultural Solutions e Materials. Gli effetti di portafoglio, dovuti all’acquisizione del ramo d’azienda delle poliammidi da Solvay, hanno contribuito per l’1%. Gli effetti valutari hanno avuto un impatto negativo del 7% sulle vendite. L’EBITDA (margine operativo lordo) ha registrato un incremento del +15% nel quarto trimestre, a 2,1 miliardi e si attesta a 2 miliardi di euro, rispetto a 1,6 miliardi nel quarto trimestre 2019. Nel quarto trimestre l’Ebit, prima delle imposte, ha registrato un incremento del 32%, raggiungendo 1,1 miliardi di euro. I ricavi dell’intero esercizio 2020 rimangono stabili a 59,1 miliardi di euro.
Per il Gruppo BASF il 2020 si chiude positivamente
In Primo Piano
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
Latest articles
Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr
Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...
Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli
Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...
CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online
Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...
More articles
Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton
Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...
Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE
Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera
Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...





















