BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik) ha presentato i risultati finanziari del 2020.
“In un anno difficile, BASF è stata in grado di chiudere l’anno positivamente,” afferma Martin Brudermüller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF durante il BASF Report 2020. L’utile delle attività operative (EBIT) per l’intero 2020 ha superato le aspettative pubblicate dall’azienda a ottobre, facendo meglio anche delle previsioni di consenso degli analisti. L’azienda aveva già pubblicato i propri dati preliminari il 20 gennaio 2021. “Nel quarto trimestre del 2020 abbiamo incrementato i volumi in tutte le regioni,” spiega Brudermüller.
BASF è stata in grado di incrementare significativamente i margini. Al buon risultato registrato nel quarto trimestre 2020 ha contribuito anche una riduzione dei costi fissi. Nel quarto trimestre 2020 le vendite sono aumentate del +8%, attestandosi a 15,9 miliardi di euro. I volumi sono cresciuti del +7%. Anche i prezzi registrano un aumento del 7%, trainati prevalentemente dai segmenti Surface Technologies, Agricultural Solutions e Materials. Gli effetti di portafoglio, dovuti all’acquisizione del ramo d’azienda delle poliammidi da Solvay, hanno contribuito per l’1%. Gli effetti valutari hanno avuto un impatto negativo del 7% sulle vendite. L’EBITDA (margine operativo lordo) ha registrato un incremento del +15% nel quarto trimestre, a 2,1 miliardi e si attesta a 2 miliardi di euro, rispetto a 1,6 miliardi nel quarto trimestre 2019. Nel quarto trimestre l’Ebit, prima delle imposte, ha registrato un incremento del 32%, raggiungendo 1,1 miliardi di euro. I ricavi dell’intero esercizio 2020 rimangono stabili a 59,1 miliardi di euro.
Per il Gruppo BASF il 2020 si chiude positivamente

In Primo Piano
Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...
Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...
Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto
Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...
Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione
I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....
Latest articles
Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...
Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...
Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto
Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...
Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione
I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....
More articles
Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer
Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...
Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv
Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF
Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...