mercoledì, Aprile 30, 2025

Ospedale Gaslini Genova, via alle demolizioni dei primi padiglioni

Must read

Un nuovo ospedale all’avanguardia grazie ad un investimento di 180 milioni di euro per un progetto di riqualificazione tanto atteso dalla regione e dalla comunità genovese. Sono partite settimana scorsa, nella mattinata di venerdì 5 luglio, le operazioni iniziali di demolizione relative alle prime porzioni dell’edificio “Scuola Professionale” facente parte del padiglione 7 e del padiglione 8 dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.

Il cantiere, allestito nei mesi scorsi in seguito ad alcune operazioni propedeutiche, si è inaugurato con una particolare attenzione nei confronti dei protagonisti che ogni giorno vengono curati all’interno del nosocomio ligure: le bambine e i bambini. L’escavatore cingolato con pinza da demolizione è stato infatti agghindato per l’occasione con una livrea che ricorda i maestosi dinosauri, mentre un intrattenimento a tema, organizzato da attori ed acrobati professionisti, ha esaltato i piccoli spettatori nell’area adiacente alle demolizioni.

Ospedale Gaslini demolizioni

Si tratta della prima fase di un progetto ambizioso, articolato in quattro parti che si concluderà tra sei anni. Il “nuovo” ospedale Gaslini si doterà di un polo tecnologico all’avanguardia e di un padiglione Zero, oltre alla ristrutturazione di vari padiglioni esistenti, quali il 6, 17, 18 (fase due dell’intervento), 16 (fase tre) e 15 (fase quattro). Molta attenzione all’impatto ambientale del cantiere, specie per quanto riguarda la riduzione di polveri e inquinamento acustico. Il cantiere e i ponteggi di facciata sono infatti allestiti con pannelli, cannoni abbatipolvere e teli allo scopo di mitigare la propagazione dei rumori e della polvere sollevata dalle operazioni di demolizione. Sono inoltre previste rigide attività di monitoraggio polveri e controllo delle emissioni acustiche, oltre alla presenza di un impianto speciale di lavaggio specifico per mezzi e pneumatici, allo scopo di evitare il trasporto di fango al di fuori dell’area cantiere.

“Con il Nuovo Gaslini abbiamo progettato una Città della Salute – ha affermato il direttore generale del Gaslini, Renato Botti – che ci permetterà di continuare ad essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la cura e la ricerca in campo pediatrico”. Alla cerimonia inaugurale di venerdì scorso hanno partecipato anche l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola e l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Genova Lorenza Rosso.

“Una giornata storica per l’istituto Giannina Gaslini – ha commentato Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini – che dà inizio a quel processo di rinnovamento strutturale che il nostro ospedale attendeva da anni. La costruzione ex novo del padiglione Zero e i progressivi lavori di ammodernamento negli altri edifici permetteranno al Gaslini di proiettarsi verso il futuro, arrivando al centesimo anniversario dalla fondazione, nel 2031, con una nuova struttura edilizia”.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag