sabato, Agosto 16, 2025

Obbligo di adeguamento al decreto End of Waste: scadenza imminente per le aziende del settore

Must read

Il 25 marzo 2025 rappresenta una scadenza imperativa per le imprese coinvolte nel recupero e riciclaggio di inerti. Entro questa data, infatti, le aziende del settore dovranno aggiornare la comunicazione all’Autorità competente o presentare un’istanza di adeguamento in conformità con il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127 (anche conosciuto con la dicitura End of Waste), che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti derivanti da C&D e da altre origini minerali.

Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 settembre 2024 ed entrato in vigore il 26 settembre 2024, introduce un nuovo quadro normativo per il recupero e il riutilizzo degli inerti, superando le criticità del precedente DM 152/2022, ora abrogato. La regolamentazione, costituita in 9 articoli e 3 allegati, estende le possibilità di impiego degli aggregati recuperati, riducendo al contempo gli oneri economici e burocratici per gli operatori.

Le nuove disposizioni per il settore del recupero inerti

Il nuovo regolamento definisce con precisione le tipologie di rifiuti inerti ammissibili, tra cui cemento, mattoni, piastrelle e ceramiche (Codici EER/CER 170101, 170102, 170103), miste bituminose e terre e rocce da scavo(EER/CER 170302, 170504) e scarti di ghiaia, sabbia e argilla (EER/CER 010408, 010409).

Per ottenere la qualifica di aggregato recuperato, i materiali devono essere sottoposti a specifici processi meccanici, tra cui frantumazione, vagliatura e separazione delle frazioni metalliche, garantendo il rispetto di parametri ambientali e tecnici stabiliti dalla normativa. Fondamentale è l’obbligo di accompagnare ogni lotto di aggregato recuperato con una Dichiarazione di Conformità (DDC), attestante la rispondenza ai requisiti previsti dal decreto.

Leggi anche: Rifiuti da costruzione e demolizione: il decreto “End of Waste” è in Gazzetta Ufficiale

Impatti e obblighi per le aziende

L’adeguamento al nuovo regolamento rappresenta un passaggio strategico per gli impianti di recupero di rifiuti inerti, che dovranno rivedere le proprie procedure operative per garantire la conformità ai nuovi criteri. Oltre all’obbligo di aggiornamento della comunicazione entro il 25 marzo 2025, il decreto introduce requisiti stringenti per la tracciabilità e la gestione dei materiali recuperati, prevedendo controlli più rigorosi sull’intero ciclo di trattamento.

Le aziende del settore sono dunque chiamate a una rapida messa in regola, evitando il rischio di sanzioni e garantendosi l’accesso ai benefici offerti dalla normativa, tra cui una maggiore competitività sul mercato e un ampliamento delle destinazioni d’uso per i materiali riciclati.

L’impatto del decreto End of Waste si estende a tutta la filiera delle costruzioni e demolizioni, sottolineando la necessità di una transizione strutturata verso modelli di economia circolare sempre più integrati nelle dinamiche produttive del settore edilizio e infrastrutturale.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag