venerdì, Agosto 15, 2025

Neom, la megalopoli futuristica che rivoluzionerà l’Arabia Saudita

Must read

Siamo in Arabia Saudita, il più grande stato arabo dell’Asia Occidentale, dove è in corso una vera e propria rivoluzione architettonica e urbanistica, sotto la guida ambiziosa del principe Mohammed bin Salman.

Nel contesto maestoso del progetto avveniristico di Neom, destinato a diventare la più grande smart city al mondo, dotata di infrastrutture futuristiche, in un sistema autonomo rispetto al governo, con proprie tasse, leggi e un sistema giudiziario indipendente, almeno secondo quanto si apprende dalle informazioni che arrivano dalla stampa internazionale, sono attualmente impegnati alcuni dei più importanti contractor internazionali, nei numerosi cantieri che stanno interessando la regione di Tabuk, a nord del Mar Rosso.

Con un investimento stimato di 1 trilione di dollari, Neom mira a ridurre la dipendenza economica del paese dal petrolio e, contemporaneamente, a rappresentare l’esempio di “città del futuro”. Il suo completamento è previsto per il 2025, coprendo un’area di 26.500 km² lungo la costa.

La metropoli sarà divisa in 10 regioni, di cui quattro già in fase di sviluppo. Sindala, un’isola artificiale, dovrebbe aprire entro quest’anno, offrendo un’esperienza turistica tra barriere coralline e relitti marini. The Line, una smart city lunga 170 km, priva di auto e circondata da muri a specchio, ospiterà 9 milioni di persone. Oxagon sarà un complesso industriale galleggiante, mentre Trojena diventerà un complesso turistico destinato agli sport invernali, che accoglierà i Giochi Invernali Asiatici del 2029.

L’isola artificiale di Sindala, nel progetto Neom

Tuttavia, dietro la facciata futuristica emergono criticità. L’ONU ha sollevato preoccupazioni riguardo alle tribù nomadi costrette ad abbandonare le loro terre senza un adeguato compenso. Inoltre, aspetti come la necessità di neve artificiale per una stazione sciistica nel deserto e l’ingente impatto ambientale del progetto sollevano dubbi sulla sua sostenibilità.

La costruzione di Neom è parte integrante della Saudi Vision 2030, un piano di riforma economica e sociale voluto dal principe bin Salman. Sebbene rappresenti un simbolo di modernità, le controversie riguardo ai diritti umani e all’impatto ambientale persistono.

Rendering di Trojena

Recentemente, il consorzio WeBuild sembrerebbe sia stato selezionato per una commessa di rilievo all’interno del progetto Trojena. Si prevede per questo lotto la costruzione di tre dighe per creare un lago artificiale, centrale nel progetto, con un valore stimato di 5 miliardi di euro. Questa maxi-commessa, se confermata, segue la vittoria di WeBuild per la costruzione della linea ad alta velocità a Neom, contratto da 1,4 miliardi di euro.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag