mercoledì, Maggio 7, 2025

Neom, la megalopoli futuristica che rivoluzionerà l’Arabia Saudita

Must read

Siamo in Arabia Saudita, il più grande stato arabo dell’Asia Occidentale, dove è in corso una vera e propria rivoluzione architettonica e urbanistica, sotto la guida ambiziosa del principe Mohammed bin Salman.

Nel contesto maestoso del progetto avveniristico di Neom, destinato a diventare la più grande smart city al mondo, dotata di infrastrutture futuristiche, in un sistema autonomo rispetto al governo, con proprie tasse, leggi e un sistema giudiziario indipendente, almeno secondo quanto si apprende dalle informazioni che arrivano dalla stampa internazionale, sono attualmente impegnati alcuni dei più importanti contractor internazionali, nei numerosi cantieri che stanno interessando la regione di Tabuk, a nord del Mar Rosso.

Con un investimento stimato di 1 trilione di dollari, Neom mira a ridurre la dipendenza economica del paese dal petrolio e, contemporaneamente, a rappresentare l’esempio di “città del futuro”. Il suo completamento è previsto per il 2025, coprendo un’area di 26.500 km² lungo la costa.

La metropoli sarà divisa in 10 regioni, di cui quattro già in fase di sviluppo. Sindala, un’isola artificiale, dovrebbe aprire entro quest’anno, offrendo un’esperienza turistica tra barriere coralline e relitti marini. The Line, una smart city lunga 170 km, priva di auto e circondata da muri a specchio, ospiterà 9 milioni di persone. Oxagon sarà un complesso industriale galleggiante, mentre Trojena diventerà un complesso turistico destinato agli sport invernali, che accoglierà i Giochi Invernali Asiatici del 2029.

L’isola artificiale di Sindala, nel progetto Neom

Tuttavia, dietro la facciata futuristica emergono criticità. L’ONU ha sollevato preoccupazioni riguardo alle tribù nomadi costrette ad abbandonare le loro terre senza un adeguato compenso. Inoltre, aspetti come la necessità di neve artificiale per una stazione sciistica nel deserto e l’ingente impatto ambientale del progetto sollevano dubbi sulla sua sostenibilità.

La costruzione di Neom è parte integrante della Saudi Vision 2030, un piano di riforma economica e sociale voluto dal principe bin Salman. Sebbene rappresenti un simbolo di modernità, le controversie riguardo ai diritti umani e all’impatto ambientale persistono.

Rendering di Trojena

Recentemente, il consorzio WeBuild sembrerebbe sia stato selezionato per una commessa di rilievo all’interno del progetto Trojena. Si prevede per questo lotto la costruzione di tre dighe per creare un lago artificiale, centrale nel progetto, con un valore stimato di 5 miliardi di euro. Questa maxi-commessa, se confermata, segue la vittoria di WeBuild per la costruzione della linea ad alta velocità a Neom, contratto da 1,4 miliardi di euro.

In Primo Piano

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Latest articles

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

More articles

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Vogliamo vivere. Il Primo Maggio e quei lavoratori che ci chiedono di parlare (con...

Oggi, Primo Maggio, si celebra la Festa del Lavoro. Per come vanno le cose, qui in Italia, si dovrebbe celebrare il Funerale del Lavoro,...

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Tag