domenica, Febbraio 23, 2025

Milk Brick, accordo con Cermal per il calcestruzzo prefabbricato con residui del latte al posto dell’acqua

Must read


La notizia è riportata da un quotidiano autorevole come “La Nuova Sardegna”, da sempre attento all’imprenditorialità del territorio, e la novità desta senz’altro scalpore anche negli addetti del settore concrete. L’accordo tra le imprese Milk Brick di Gavino Muresu e Cermal di Gianpietro e Riccardo Enna porta al centro del dibattito industriale la realizzazione di calcestruzzo prefabbricato attraverso l’impiego del latte di scarto dell’industria casearia.

Milk Brick, startup nata nel 2017, ha studiato un modo rivoluzionario per sostituire l’acqua, nella produzione di calcestruzzo, con gli scarti del latte, ottenendo la prima concessione di licenza produttiva attraverso l’accordo con Cermal, importante realtà sarda nel settore della produzione di manufatti di calcestruzzo prefabbricato di alta qualità. Ricordiamo che nel novembre 2019 la stessa Milk Brick venne selezionata su oltre 600 startup industriali per la partecipazione al premio Gaetano Marzotto, dove fu insignita del “Premio Speciale Italcementi”, e nel marzo del 2022 completò con successo, nell’impianto produttivo di Quartu, il lavoro di validazione Trl7 del primo calcestruzzo al mondo a impatto idrico zero, costituito dagli scarti della lavorazione del latte, in virtù della collaborazione con Calcestruzzi Spa (oggi Heidelberg Materials).

Oggetto della produzione realizzata in Cermal saranno i “milk brick”, blocchi da muratura realizzati senza apporto di acqua, con un’ottima resa termica di isolamento, acquistabili online, attraverso il sito web milkbrick.com rivolto a tutti i rivenditori di materiale edile, architetti, ingegneri, progettisti, costruttori, enti pubblici, corporate e consumatori diretti. Oltre alla specialità milk brick (calcestruzzo prefabbricato), la disponibilità comprende altri due prodotti: il milk concrete (calcestruzzo preconfezionato) e il milk ceramic (calcestruzzo per il design).

Milk Brick ora è impegnata ad attivare le prime licenze produttive milk concrete negli impianti di calcestruzzo preconfezionato, con l’ambizione – in prospettiva – di costituire un gruppo dedicato alla produzione concrete con impatto idrico zero, con il supporto di nuovi investitori e imprenditori interessati a supportare l’iniziativa.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag