lunedì, Agosto 18, 2025

Milano-Cortina 2026: le indagini sulle irregolarità proseguono. Intanto le associazioni datoriali sottoscrivono un PDI

Must read

Hanno suscitato molto clamore gli esiti della maxi operazione di controllo portata avanti congiuntamente dal nucleo operativo dei Carabinieri di Venezia, con il supporto del nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e della Compagnia Carabinieri di Cortina. Nei giorni scorsi le indagini hanno portato alla luce numerose irregolarità commesse da almeno 12 imprese coinvolte all’interno della “macchina cantieri” attiva per la realizzazione delle opere e infrastrutture sportive che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026.

Sorprese dai controlli – frutto di scrupolose indagini preliminari – le imprese negligenti non rispettavano pienamente le normative previste dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs 81/2008). In particolare, sono state rilevate gravi violazioni in materia di sicurezza. A causa della serietà delle mancanze, tre imprese edili sono state definitivamente sospese dai cantieri, con immediato blocco dell’attività imprenditoriale. Le principali irregolarità riguardano il rischio di cadute dall’alto, una delle cause più frequenti di incidenti nei cantieri. Complessivamente, sono state contestate sanzioni e ammende per un totale di 100.000 euro, con l’obiettivo di incentivare una maggiore attenzione alle norme di sicurezza.

Intanto, dalle associazioni datoriali di settore, arriva la notizia dell’adozione di un protocollo d’intesa, siglato da Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, Confapi Aniem. Il documento, sottoscritto martedì 25 febbraio al Viminale, riguarda la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri allestiti in vista dei Giochi Invernali che si svolgeranno il prossimo anno.

Tra gli obiettivi principali dell’accordo quello di rafforzare la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei cantieri, assicurando la corretta applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali, nonché delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il protocollo prevede inoltre l’adozione di criteri di aggiudicazione basati sulla qualità dell’offerta, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro e l’introduzione di misure di tutela retributiva per le lavoratrici e i lavoratori impiegati negli appalti e subappalti.

Il piano delle opere per la realizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, olimpiche, approvato nel 2023, prevedeva inizialmente un complesso di 100 interventi, dislocati nei territori di Lombardia, Veneto, Trento e Bolzano. A seguito delle ultime rimodulazioni attuate nel mese di novembre 2024 con l’accorpamento di alcuni CUP, si prevede un totale di 94 opere, suddivise in 44 impianti sportivi e 50 infrastrutture di trasporto, per un valore economico complessivo di 3,4 miliardi di euro. Al momento sono 40 le opere in fase di esecuzione e altrettante sono quelle in fase di progettazione. Sono stati conclusi sei lavori, mentre otto interventi sono ora in fase di gara.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag