lunedì, Ottobre 20, 2025

MB Cruscher e le nuove frontiere della “green demolition”

Must read

In tempi di razionalizzazione delle risorse e salvaguardia del pianeta, l’economia circolare, anche e soprattutto nel settore delle costruzioni, sta assumendo un’importanza sempre maggiore per di più a ritmi vertiginosi. Lo sa bene ad esempio un’azienda spagnola, che di recente ha demolito il suo vecchio capannone, per costruirne poi un altro nello stesso posto. “La nostra demolizione è stato molto di più che abbattere il capannone” – raccontano i referenti – E’ stato come distruggere una costruzione fatta con i Lego per poi usare li stessi mattoncini per costruirne una di nuova. Così abbiamo fatto noi. Quello che abbiamo demolito lo abbiamo riutilizzato per la maggior parte per rifare lo stabile. Il lavoro più grosso l’ha fatto la benna frantoio MB Crusher, con la quale abbiamo frantumato i materiali inerti di risulta per riusarli come base per il nuovo capannone. Il tutto con una sola macchina operatrice, con un unico operatore, nello stesso cantiere, in tempi rapidi e con un minimo investimento.”

PER VISUALIZZARE IL VIDEO DELLA DEMOLIZIONE CLICCARE QUI

Demolizione di un edificio: quindi solo e soltanto rifiuti? No, anzi. Demolire è un processo fatto di molti passaggi, tempi, costi, che però rappresentano le basi di un cambiamento. Se poi il processo rispetta determinati criteri, usa certi tipi di macchinari, diventa anche un vantaggio per l’azienda che se ne occupa. Basti pensare che una demolizione sostenibile consente di salvare circa l’80% dei rifiuti dalla discarica. La demolizione selettiva – green demolition o deconstruction – può apparentemente sembrare più costosa, più lunga, più impegnativa. Ma in realtà consente di risparmiare soldi, costi di conferimento in discarica, tempo e apporta benefici fiscali.

In Francia un’azienda è riuscita a riciclare quasi tutte le macerie della demolizione di una vecchia casa e riutilizzarle per costruire la nuova direttamente sul posto, dimenticandosi tutti i problemi di logistica e smaltimento.

In Turchia, lo stesso operatore dell’escavatore ha recuperato e riciclato il materiale da demolizione di un’arteria stradale – un misto di basalto e asfalto – direttamente in cantiere e con un costo molto basso. Come? Attaccando al suo escavatore una benna frantoio BF90.3, che ha raccolto il materiale scavato, lo ha frantumato e messo a disposizione in cantiere per un immediato riutilizzo.  (video disponibile cliccando sul link)

La demolizione selettiva, quindi, è il primo passo verso l’economia circolare nelle costruzioni e consente di valorizzare gli scarti ottenuti. E la qualità del risultato dipende dal tipo di processo di demolizione e dai macchinari utilizzati per la separazione e lavorazione dei materiali di risulta.

La gamma di prodotti MB Crusher vuole proprio dare una risposta a queste esigenze. Ad esempio, se c’è bisogno di avere materiale con diverse pezzature, basta regolare le mascelle della benna frantoio oppure cambiare i pannelli della benna vagliante direttamente in cantiere (vedi il video). Se c’è bisogno di movimentare materiale di diverso tipo e grandezza, basta installare sulle pinze MB-G il giusto accessorio.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag