venerdì, Agosto 15, 2025

Marco Bucci nominato commissario straordinario della Nuova Diga Foranea

Must read

La notizia arriva in seguito ad un emendamento approvato nelle commissioni Ambiente e Industria del Senato al testo del decreto legge «asset». Il sindaco di Genova, già commissario straordinario alla ricostruzione del Viadotto del Polcevera, subentra nell’incarico a Paolo Signorini, che a fine agosto era stato nominato amministratore delegato della multiutility Iren.

L’emendamento, presente all’articolo 18 del testo, stabilisce che il commissario incaricato della realizzazione della grande diga cesserà dalle sue funzioni all’entrata in vigore della norma. Entro 30 giorni dalla sua uscita dall’incarico, il commissario uscente dovrà fornire al commissario subentrante una relazione completa sullo stato di avanzamento dei lavori e sugli impegni finanziari presi durante il suo mandato.

Inoltre, l’emendamento prevede anche una proroga dell’incarico di Marco Bucci per altri 20 mesi, estendendo la scadenza originale del 31 dicembre 2024 al nuovo termine del 31 agosto 2026.

Infografica Nuova Diga Foranea

Questo cambiamento sostanziale nella leadership del progetto della Diga Foranea di Genova sottolinea l’importanza strategica di questa infrastruttura per la città e la regione. Il sindaco Bucci si troverà ora a gestire due progetti infrastrutturali di grande portata, dimostrando un impegno continuo per il miglioramento e la ricostruzione della città di Genova dopo le sfide legate al crollo del Viadotto del Polcevera. La decisione del Senato di approvare questo emendamento segna un passo significativo nella direzione della realizzazione della Diga Foranea e nell’accelerazione dei lavori per la sicurezza e la crescita sostenibile della città

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag