mercoledì, Ottobre 1, 2025

Marco Bucci nominato commissario straordinario della Nuova Diga Foranea

Must read

La notizia arriva in seguito ad un emendamento approvato nelle commissioni Ambiente e Industria del Senato al testo del decreto legge «asset». Il sindaco di Genova, già commissario straordinario alla ricostruzione del Viadotto del Polcevera, subentra nell’incarico a Paolo Signorini, che a fine agosto era stato nominato amministratore delegato della multiutility Iren.

L’emendamento, presente all’articolo 18 del testo, stabilisce che il commissario incaricato della realizzazione della grande diga cesserà dalle sue funzioni all’entrata in vigore della norma. Entro 30 giorni dalla sua uscita dall’incarico, il commissario uscente dovrà fornire al commissario subentrante una relazione completa sullo stato di avanzamento dei lavori e sugli impegni finanziari presi durante il suo mandato.

Inoltre, l’emendamento prevede anche una proroga dell’incarico di Marco Bucci per altri 20 mesi, estendendo la scadenza originale del 31 dicembre 2024 al nuovo termine del 31 agosto 2026.

Infografica Nuova Diga Foranea

Questo cambiamento sostanziale nella leadership del progetto della Diga Foranea di Genova sottolinea l’importanza strategica di questa infrastruttura per la città e la regione. Il sindaco Bucci si troverà ora a gestire due progetti infrastrutturali di grande portata, dimostrando un impegno continuo per il miglioramento e la ricostruzione della città di Genova dopo le sfide legate al crollo del Viadotto del Polcevera. La decisione del Senato di approvare questo emendamento segna un passo significativo nella direzione della realizzazione della Diga Foranea e nell’accelerazione dei lavori per la sicurezza e la crescita sostenibile della città

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag