martedì, Giugno 17, 2025

Magnetti Building ha formato 1.200 professionisti nel primo semestre del 2019

Must read

Magnetti Building, azienda specializzata nel settore della prefabbricazione e dell’edilizia, ha inaugurato la prima parte del 2019 con un ricco programma di convegni, ai quali ha partecipato grazie alla partnership con InfoProgetto, che dal 2006 organizza workshop per il mondo dell’architettura e della progettazione. Un percorso formativo che ha toccato le città di Cagliari, Bergamo, Bologna, Milano Marittima, Como e Firenze, consentendo a Magnetti Building il contatto diretto con oltre 1.200 professionisti del settore. La formazione non si ferma, è già pronto un nuovo incontro dal titolo “Costruire un edificio, dalla progettazione alla realizzazione”, con il patrocinio del Collegio dei Geometri di Bergamo, che si terrà il 3 ottobre a Carvico, all’interno della sede aziendale. Il 2019 chiuderà infine a Milano il 5 dicembre, nuovamente sponsor di uno dei convegni firmati InfoProgetto. Tutti gli eventi in programma garantiscono Crediti Formativi Professionali ai professionisti partecipanti.

Il tour formativo è partito quindi il 26 marzo a Cagliari, con il convegno “Elementi di design e contract”, focalizzato sulla progettazione e sugli allestimenti per residenziale, hospitality e retail, replicato poi il 9 maggio a Milano Marittima. L’itinerario ha proseguito verso il Kilometro Rosso di Bergamo, con il workshop dal titolo “Involucro Edilizio – Complessità, norme e tecniche progettuali”, tenutosi il 28 marzo e ripresentato a Bologna il 16 aprile. Tappa successiva è stata poi quella di Como, dove il 13 giugno si è tenuto il convegno “Architettura e sistemi costruttivi”, grazie al quale i partecipanti hanno ottenuto risposte in merito alle complessità delle soluzioni tailor made. Le attività dei convegni del primo semestre si sono poi concluse il 26 giugno a Firenze con “La moda del costruire”, un incontro ricco di tavole rotonde, tra cui l’intervento di Thomas Arrigoni – Key Account di Magnetti Building, che ha coinvolto il pubblico su temi di grande tendenza.

Dopo la pausa estiva, il percorso formativo riprenderà il 3 ottobre 2019, data in cui Magnetti Building aprirà le porte della propria azienda a Carvico, dove i partecipanti potranno visitare la fabbrica automatizzata a ciclo chiuso, che consente di eliminare la gestione degli scarti in discarica e recuperare totalmente le materie prime impiegate durante il processo produttivo, trasformandoli da rifiuto in risorsa. Un progetto che Magnetti Building ha intrapreso con grande entusiasmo, a conferma di un costante impegno aziendale verso la sostenibilità. Con la realizzazione di questo convegno, l’azienda dimostra a tutti i partecipanti di essere sempre pronta a nuove sfide, alla ricerca di soluzioni e tecnologie rispondenti alle moderne esigenze di risparmio energetico e impatto ambientale, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Sostenibilità e innovazione tecnologica saranno quindi i capisaldi dell’incontro, che assicura a tutti gli iscritti 4 Crediti Formativi Professionali.

Magnetti Building mette quindi al servizio dell’edilizia contemporanea tutto il proprio know-how, sempre in evoluzione grazie al prezioso lavoro di Ricerca & Sviluppo, alla costante ricerca di materiali innovativi e alla collaborazione assidua con Università di prestigio. Il tour con i suoi convegni e workshop conferma quindi l’impegno di Magnetti Building verso la formazione e la volontà dell’azienda di condividere e trasferire conoscenze tecniche innovative non solo al proprio interno, ma anche a partner e professionisti del settore.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag