sabato, Luglio 12, 2025

Magnetti Building ha formato 1.200 professionisti nel primo semestre del 2019

Must read

Magnetti Building, azienda specializzata nel settore della prefabbricazione e dell’edilizia, ha inaugurato la prima parte del 2019 con un ricco programma di convegni, ai quali ha partecipato grazie alla partnership con InfoProgetto, che dal 2006 organizza workshop per il mondo dell’architettura e della progettazione. Un percorso formativo che ha toccato le città di Cagliari, Bergamo, Bologna, Milano Marittima, Como e Firenze, consentendo a Magnetti Building il contatto diretto con oltre 1.200 professionisti del settore. La formazione non si ferma, è già pronto un nuovo incontro dal titolo “Costruire un edificio, dalla progettazione alla realizzazione”, con il patrocinio del Collegio dei Geometri di Bergamo, che si terrà il 3 ottobre a Carvico, all’interno della sede aziendale. Il 2019 chiuderà infine a Milano il 5 dicembre, nuovamente sponsor di uno dei convegni firmati InfoProgetto. Tutti gli eventi in programma garantiscono Crediti Formativi Professionali ai professionisti partecipanti.

Il tour formativo è partito quindi il 26 marzo a Cagliari, con il convegno “Elementi di design e contract”, focalizzato sulla progettazione e sugli allestimenti per residenziale, hospitality e retail, replicato poi il 9 maggio a Milano Marittima. L’itinerario ha proseguito verso il Kilometro Rosso di Bergamo, con il workshop dal titolo “Involucro Edilizio – Complessità, norme e tecniche progettuali”, tenutosi il 28 marzo e ripresentato a Bologna il 16 aprile. Tappa successiva è stata poi quella di Como, dove il 13 giugno si è tenuto il convegno “Architettura e sistemi costruttivi”, grazie al quale i partecipanti hanno ottenuto risposte in merito alle complessità delle soluzioni tailor made. Le attività dei convegni del primo semestre si sono poi concluse il 26 giugno a Firenze con “La moda del costruire”, un incontro ricco di tavole rotonde, tra cui l’intervento di Thomas Arrigoni – Key Account di Magnetti Building, che ha coinvolto il pubblico su temi di grande tendenza.

Dopo la pausa estiva, il percorso formativo riprenderà il 3 ottobre 2019, data in cui Magnetti Building aprirà le porte della propria azienda a Carvico, dove i partecipanti potranno visitare la fabbrica automatizzata a ciclo chiuso, che consente di eliminare la gestione degli scarti in discarica e recuperare totalmente le materie prime impiegate durante il processo produttivo, trasformandoli da rifiuto in risorsa. Un progetto che Magnetti Building ha intrapreso con grande entusiasmo, a conferma di un costante impegno aziendale verso la sostenibilità. Con la realizzazione di questo convegno, l’azienda dimostra a tutti i partecipanti di essere sempre pronta a nuove sfide, alla ricerca di soluzioni e tecnologie rispondenti alle moderne esigenze di risparmio energetico e impatto ambientale, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Sostenibilità e innovazione tecnologica saranno quindi i capisaldi dell’incontro, che assicura a tutti gli iscritti 4 Crediti Formativi Professionali.

Magnetti Building mette quindi al servizio dell’edilizia contemporanea tutto il proprio know-how, sempre in evoluzione grazie al prezioso lavoro di Ricerca & Sviluppo, alla costante ricerca di materiali innovativi e alla collaborazione assidua con Università di prestigio. Il tour con i suoi convegni e workshop conferma quindi l’impegno di Magnetti Building verso la formazione e la volontà dell’azienda di condividere e trasferire conoscenze tecniche innovative non solo al proprio interno, ma anche a partner e professionisti del settore.

In Primo Piano

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Latest articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

More articles

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Tag