mercoledì, Agosto 27, 2025

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Must read

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM, gestori di flotte e utilizzatori finali, sempre più alla capacità di offrire supporto tecnico tempestivo e continuo. In quest’ottica si inserisce l’ultima novità annunciata da Magna Tyres, un player che sta ottenendo affermazione a livello internazionale in qualità di produttore di pneumatici per impieghi gravosi, che ha attivato un chatbot intelligente basato su IA (intelligenza artificiale) sul proprio sito web ufficiale.

La nuova piattaforma di assistenza virtuale sarà operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con copertura linguistica globale, offrendo ai clienti risposte immediate su quesiti relativi ai prodotti, al supporto tecnico o a richieste generiche. Un servizio che si rivolge in particolare a flotte, responsabili di cava, operatori del mining e contractor del settore infrastrutturale, attivi in ambienti dove l’efficienza operativa non conosce orari.

A spiegare la portata dell’iniziativa è Robert Gruijters, Head of Marketing di Magna Tyres:
“Il servizio clienti è al centro della nostra promessa di brand. Con un Net Promoter Score (NPS) di 67, superiamo già ampiamente la media del nostro settore, e questo lancio rafforza il nostro impegno a diventare un marchio veramente best-in-class, sempre disponibile, accessibile e reattivo”.

L’integrazione del chatbot AI fa parte di una più ampia strategia orientata all’eccellenza nel servizio post-vendita, concepita per anticipare le esigenze operative dei clienti e fornire un canale di supporto immediato, indipendentemente da fusi orari o lingue parlate. Un elemento che rafforza ulteriormente la posizione di Magna Tyres come fornitore globale capace di combinare prestazioni sul campo e supporto digitale di ultima generazione.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag