venerdì, Marzo 21, 2025

LTR 1040, la cingolata Liebherr per la prefabbricazione

Must read

Liebherr risponde alle esigenze dei clienti e con la LTR 1040 offre una versione a peso ridotto della gru cingolata telescopica da 60 tonnellate LTR 1060. A fronte della richiesta di gru cingolate telescopiche nella classe 40 tonnellate nell’ambito di numerosi progetti e gare d’appalto, Liebherr amplia il proprio portafoglio di prodotti di gru cingolate telescopiche con una soluzione di concezione più ridotta. Se necessario, la LTR 1040 può essere trasformata in una LTR 1060.

La differenza principale rispetto alla LTR 1060 è la zavorra dal design sensibilmente più ridotto: la LTR 1040 è 20 tonnellate più leggera. Sul telaio non gravano le 10 tonnellate della zavorra centrale, mentre la piattaforma girevole perde 10 tonnellate di contrappeso. Il nuovo tipo di gru offre un eccellente rapporto prezzo-prestazione nella classe 40 tonnellate: le capacità di carico fino allo sbraccio medio superano nettamente la concorrenza mentre, con i suoi 40 metri, il braccio telescopico presenta una lunghezza superiore del 30 per cento circa rispetto ai normali standard della sua classe. Ciò consente di eseguire la gran parte dei lavori senza falcone ripiegabile.

Braccio telescopico lungo e robusto
In particolare per il montaggio di elementi prefabbricati in calcestruzzo, uno dei principali settori operativi delle gru cingolate telescopiche, la disponibilità di elevate capacità di carico rappresenta un aspetto di fondamentale importanza. Con uno sbraccio di 10 metri, la LTR 1040 solleva ad esempio fino a 8,6 tonnellate con un raggio d’azione di 360°. A braccio impennato, la portata massima all’estensione di 30,7 metri è di 18,8 tonnellate – che passano a 10 con il braccio totalmente esteso a 40 metri. Con un falcone ripiegabile doppio di 16 metri, la LTR 1040 raggiunge la sua massima altezza di sollevamento di 55 metri con carichi di 3,1 tonnellate. Stiamo parlando di valori eccezionali ad oggi non ancora raggiunti nella classe 40 tonnellate.


Trasporto economico, rapidi tempi di allestimento
Grazie al peso di sole 43,5 tonnellate, incluse le 5,6 tonnellate della zavorra, la LTR 1040 assicura un trasporto particolarmente conveniente. Con una motrice a 3 assi e un semirimorchio a pianale ribassato a 4 assi, i carichi assiali durante il trasporto restano inferiori a 10 tonnellate. Sottraendo le 5 tonnellate della zavorra, il peso della LTR 1040 può essere ridotto a 38,5 tonnellate, rendendo persino possibile un peso di trasporto complessivo inferiore a 60 tonnellate. Durante il trasporto, i telai cingolati vengono retratti a una lunghezza di 3,0 metri. L’altezza ridotta della gru di 3,15 metri, consente l’utilizzo di semirimorchi a pianale ribassato di tipo standard.


Ottimizzata per il montaggio di elementi prefabbricati
La sua struttura e il design, fanno della LTR 1040 la soluzione più indicata per il montaggio di elementi prefabbricati. Con un falconcino da montaggi di 2,5 metri e il secondo argano di sollevamento possono essere effettuati montaggi in modalità a 2 ganci. Il carico prelevato dal semirimorchio con il falconcino da montaggi viene passato al secondo gancio del braccio telescopico, consentendo il corretto posizionamento degli elementi prefabbricati e la movimentazione sui cingoli al luogo di montaggio. Con un rinvio a 4 tratti di fune del bozzello sul falconcino da montaggi, la LTR 1040 solleva 17,7 tonnellate. La puleggia ripiegabile della LTR 1040 consente di sollevare carichi fino a 9 tonnellate in quanto anch’esso consente un doppio rinvio.

Elevati standard di sicurezza  Il sistema a pieno carico sul gancio rappresenta un importante vantaggio delle gru cingolate. Per sfruttare al meglio questa proprietà, Liebherr fornisce tabelle di carico per le traslazioni su terreni in pendenza.
La progressione di precisione fino a 0,3, 0,7, 1,5, 2,5 e 4 gradi assicura carichi ottimali anche in cantieri con terreni irregolari. Nei cantieri di dimensioni ridotte, la LTR 1040 può inoltre lavorare con i supporti dei cingoli retratti con una larghezza 3 metri. Per queste situazioni sono disponibili particolari tabelle di carico.
Liebherr ha reso l’accesso alla cabina della gru particolarmente sicuro e comodo. Il gruista raggiunge la sua postazione di lavoro con la piattaforma girevole in qualsiasi posizione tramite scaletta pieghevole, una pedana montata fissa sul telaio cingolato e un gradino extra-largo della cabina. I supporti e le catene dei cingoli non devono essere calpestati. La LTR 1040 risponde già oggi agli elevati standard di sicurezza in conformità ai requisiti previsti dalla nuova revisione EN13000, che entrerà in vigore nei prossimi anni.

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag