venerdì, Marzo 29, 2024

L’esperienza e la tecnologia Trevi per la messa in sicurezza del ponte Vespucci di Firenze

Must read

Il 24 ottobre 2019 scorso è stato riaperto al pubblico il ponte Amerigo Vespucci a Firenze, chiuso al traffico da quasi un anno per permettere lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza. La struttura, progettata dall’ingegner Riccardo Morandi, aveva infatti mostrato preoccupanti fenomeni di erosione sotto la pila sinistra del ponte.

Trevi Spa, che proprio in un recente passato era intervenuta con pieno successo al ripristino del Lungarno Torrigiani, è stata “richiamata” a Firenze, per occuparsi, all’interno di un consorzio d’imprese, della messa in sicurezza delle fondazioni al di sotto della pila sinistra del Ponte Vespucci. Un intervento di non poco conto che ha richiesto l’esecuzione di iniezioni attraverso canne a manchettes (TAM), installate mediante perforazioni direzionate di piccolo diametro.

Durante la conferenza stampa per l’inaugurazione e la riapertura del Ponte, il Sindaco Nardella, alla presenza di giornalisti e telecamere, ha pubblicamente ringraziato Trevi SPA per avere brillantemente risolto le problematiche di sicurezza grazie agli interventi effettuati. Complimenti ai quali si sono aggiunti anche quelli dell’Ing. Vincenzo Tartaglia, Direttore Mobilità del Comune, che ha rimarcato la professionalità e l’ottimo lavoro svolto dallo staff presente in cantiere.

Il Sindaco Nardella ha inoltre dichiarato: “E’ uno degli interventi più complessi mai fatti sui ponti a Firenze negli ultimi decenni, dopo quello sul Viadotto dell’Indiano. È stata un’operazione molto complessa dal punto di vista ingegneristico, che avevamo deciso prima del disastroso crollo del ponte di Genova. Ed è anche l’unico ponte realizzato dall’ingegner Morandi in Italia che è stato messo in sicurezza”.

I lavori si erano resi necessari perché, spiega una nota di Palazzo Vecchio, “la corrente del fiume aveva scavato una profonda fossa di erosione al di sotto della pila sinistra del ponte. Le lavorazioni sono state complesse anche perché effettuate durante periodi in cui le correnti erano importanti. Le iniezioni di malte attraverso perforazioni teleguidate dalla sponda dell’Arno sono andate a inserirsi esattamente nei punti dove era necessario effettuare l’intervento”.

In considerazione della particolare difficoltà dell’intervento, nel corso dello svolgimento dei lavori di messa in sicurezza, Trevi Spa ha eseguito un campo prove che ha consentito di validare il metodo e i materiali scelti e durante il quale la struttura è stata costantemente monitorata per verificare gli effetti prodotti dalle lavorazioni di perforazione e iniezione.

In particolare è stata installata una stazione totale su di un edificio che, attraverso dei sensori posti su diverse parti del ponte, ha avuto il compito di verificare i movimenti della struttura e delle fondazioni.

Durante le perforazioni e le iniezioni, il sistema di monitoraggio del ponte ha sempre e solo indicato valori di movimento “ciclico” dovuti esclusivamente all’escursione termica.

L’efficacia dell’intervento è stata comprovata comparando i valori delle prospezioni sismiche, ottenuti prima e dopo le operazioni di iniezione. In particolare, il suolo soggetto a iniezioni ha mostrato un aumento medio del 60% della velocità dell’onda P.

 

Descrizione dell’intervento da parte di Trevi Spa

Allo scopo di minimizzare il rischio di movimenti e al fine di svincolare gli interventi dalle condizioni della corrente e dal livello del fiume, è stato deciso di operare da terra, installando le canne di iniezione mediante perforazione direzionata di piccolo diametro a partire dalla riva. Le perforazioni sono state effettuate seguendo un andamento curvilineo, con un angolo di partenza di circa 20° e un angolo di arrivo di 0° (rispetto all’asse orizzontale).

Modalità di perforazione

Vista la presenza di terreni alluvionali grossolani, si è predisposto un sistema di perforazione a rotopercussione che consentiva la penetrazione del suolo, anche in presenza di ghiaia grossa e ciottoli, senza subire deviazioni inaspettate.

Controllo della perforazione

La sequenza delle perforazioni è stata costantemente controllata mediante una sonda elettronica situata all’interno della prima asta (probe housing) avvitata dietro al martello. Un bent sub posto tra il martello e l’asta magnetica ha fornito l’angolo necessario per guidare lo scalpello lungo la traiettoria di progetto.
RIEPILOGO INTERVENTI:

  • PERFORAZIONI DIREZIONATE: 1210 m
  • INIEZIONI ORIZZONTALI DI MISCELE CEMENTIZIE: 365 m3
  • RIEMPIMENTO CON INERTI: 1400 m3
  • INIEZIONI VERTICALI DI BETONCINO: 320 m3
  • GETTO SUBACQUEO DI CALCESTRUZZO: 205 m3

DETTAGLIO LAVORI TREVI SPA:

  • DURATA COMPLESSIVA: 10 MESI
  • IMPORTO LAVORI: € 1 388 690,01
  • UOMINI/GIORNO: 1405
  • OPERAI E TECNICI IMPIEGATI MEDIAMENTE AL GIORNO: 6

DETTAGLI SUL PONTE:

  • ANNO DI COSTRUZIONE: 1954-1956
  • ANNO DI INAUGURAZIONE: 1957
  • PROGETTISTI: Architetti Giorgio ed Enzo GORI, Ernesto NELLI
  • INGEGNERE STRUTTURISTA: Riccardo MORANDI
  • LUNGHEZZA PONTE: 162 m
  • LARGHEZZA PONTE: 22 m
  • N. CAMPATE: 3
  • STRUTTURA: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

In Primo Piano

Mapei, inaugurata nuova sede in Portogallo

L'investimento è di 13 milioni di euro, per un progetto che per Mapei simboleggia il rilancio della propria attività in Portogallo. La multinazionale italiana...

Torre Garisenda di Bologna, messa in sicurezza con il sistema di tralicci già impiegato...

Terminata la posa dei container di contenimento, ultimata a fine febbraio, ora la Torre della Garisenda di Bologna può prepararsi per la fase cruciale...

Diga Foranea, semaforo rosso da Anac. Individuati “sette profili critici”. Il Governatore Toti replica:...

Uno dei progetti chiave finanziati dal PNRR riceve un perentorio stop, proprio quando si era entrati nel vivo della fase di realizzazione dell'opera forse...

Latest articles

Mapei, inaugurata nuova sede in Portogallo

L'investimento è di 13 milioni di euro, per un progetto che per Mapei simboleggia il rilancio della propria attività in Portogallo. La multinazionale italiana...

Torre Garisenda di Bologna, messa in sicurezza con il sistema di tralicci già impiegato...

Terminata la posa dei container di contenimento, ultimata a fine febbraio, ora la Torre della Garisenda di Bologna può prepararsi per la fase cruciale...

Diga Foranea, semaforo rosso da Anac. Individuati “sette profili critici”. Il Governatore Toti replica:...

Uno dei progetti chiave finanziati dal PNRR riceve un perentorio stop, proprio quando si era entrati nel vivo della fase di realizzazione dell'opera forse...

More articles

Tecno Edicasa, gruppo Tecno Crane, è il nuovo distributore per il Veneto di Raimondi...

Raimondi Cranes ha un nuovo distributore ufficiale per la regione Veneto. Il produttore di gru a torre ha assegnato a Tecno Edicasa la diffusione...

I mezzi Bobcat al lavoro nella riqualificazione delle pavimentazioni storiche di Roma

L'imminente Anno Santo - altrimenti noto con il termine di Giubileo - nel 2025 si prevede porterà a Roma circa 32 milioni di persone...

Kleemann, la scelta di Sylvestre Group per le cave nel sud della Francia

Nel sud della Francia un'azienda a conduzione famigliare, il gruppo Sylvestre, che dal 1915 è attivo nell'industria estrattiva e nel riciclaggio, ha il merito...

Tag