mercoledì, Aprile 30, 2025

Leone La Ferla riconfermato presidente di CAMA. Il nuovo biennio apre ad importanti obiettivi

Must read

L’assemblea dell’Associazione dell’industria Italiana della Calce e delle Malte (CAMA), riunitasi il 24 giugno scorso, ha deliberato a favore della rielezione di Leone La Ferla – presidente e amministratore delegato dell’omonima Leone La Ferla Spa – per il secondo mandato consecutivo in qualità di presidente.

“Sono lieto di poter proseguire con questo importante incarico – ha dichiarato La Ferla a valle della delibera assembleare – e sono grato ai soci di CAMA per aver rinnovato la loro fiducia nei miei confronti. Continuerò ad impegnarmi al fine di promuovere gli interessi del nostro settore e sostenere il progresso dell’industria della calce e delle malte operante in Italia”.

Dal 2022, anno di nascita di CAMA come prosecuzione ed evoluzione della precedente CAGEMA, fu lo stesso La Ferla, insieme all’associazione, a portare avanti i progetti ambiziosi rivolti alla promozione degli interessi particolari e generali del settore, tutelando le attività delle imprese associate sui temi economici, sociali e ambientali.
Sull’onda della consapevolezza, condivisa da tutti i membri, che nessun obiettivo possa essere raggiunto senza uno sguardo costantemente e attivamente rivolto al futuro, l’associazione ha recentemente pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità, il quale avrà lo scopo di certificare gli impegni del settore soprattutto dal punto di vista ambientale, allineandosi dunque alle recenti disposizioni europee di decarbonizzazione e neutralità climatica.

Inoltre, con l’obiettivo di migliorare la percezione di questo materiale non solo presso gli stakeholders, ma anche presso l’opinione pubblica, CAMA ha organizzato, con il coordinamento scientifico di Stefano Ciufegni (ex Italferr), un convegno dal titolo “Le nuove frontiere della stabilizzazione a calce dei terreni – da rifiuto a risorsa”, che si è tenuto lo scorso 31 maggio presso la sede dell’Ente Scuola Edile di Catania.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra CAMA, Ance Sicilia, Bomag Italia Srl, Trio Srl e L&R- Laboratori Riuniti, è stato realizzato con il patrocinio della Regione Sicilia, dell’Ordine Nazionale dei Geologi e dell’Associazione Laboratori Geotecnici Italiani ed ha riunito alcuni dei principali esponenti di Anas e Ferrovie dello Stato.

“Sono contento che la mia Regione ospiterà un convegno di tale spessore per il nostro settore – ha dichiarato La Ferla pochi giorni prima dell’evento – Come presidente e amministratore delegato della mia società per azioni, azienda affermata nel settore della cottura della calce e punto di riferimento per la piccola industria siciliana, ritengo fondamentale portare all’attenzione delle istituzioni, sia locali che nazionali, l’importante ruolo della calce nella stabilizzazione dei terreni. Per questo, ringrazio di cuore Stefano Ciufegni, Italferr e Anas per il loro importante contributo di carattere scientifico e il professor Giacomo Russo dell’Università Federico II di Napoli per la sua preziosa attività di ricerca scientifica sulla stabilizzazione delle ceneri vulcaniche, che verrà presentata proprio in occasione dell’evento”.

Durante il convegno si sono susseguiti interventi di natura tecnico-scientifica che avevano l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’importanza della sostanza “calce” nel campo delle infrastrutture e, allo stesso tempo, portare all’attenzione dei presenti la ricerca innovativa sulla stabilizzazione delle ceneri vulcaniche dell’Etna, portata avanti dall’Università Federico II di Napoli.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag