mercoledì, Aprile 2, 2025

L’efficienza energetica di Xella con il cls aerato autoclavato

Must read

Per poter rispondere alle urgenti richieste di riqualificazione ed efficientamento degli edifici, nel solco delle politiche sostenibili, Xella ha messo a punto il sistema costruttivo Ytong, conforme ai nuovi C.A.M. Edilizia 2022 aggiornati il 4 dicembre 2022 con l’entrata in vigore del D.M. 23/06/2022. Il nuovo decreto C.A.M. introduce anche in Italia il requisito sulla tenuta all’aria dell’involucro e prevede la verifica dell’ermeticità al passaggio di aria calda dall’interno verso l’esterno con la finalità di abbattere la dispersione termica, ottimizzare le performance dell’involucro ed eliminare il rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti isolanti. Si tratta di un parametro fondamentale per garantire il mantenimento dell’efficienza energetica e la durabilità delle strutture.

Un contributo fondamentale in tal senso è dato da Xella, le cui murature monostrato Ytong garantiscono una tenuta all’aria superiore rispetto a quella garantita dai sistemi tradizionali grazie alla struttura piena e omogenea, anche dove la muratura subisce lavorazioni per le tracce impiantistiche. Si tratta di un sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato ideale per la bioedilizia, il cui contributo è determinante per rispettare le prescrizioni di legge in ambito di efficienza energetica. Il calcestruzzo aerato autoclavato, infatti, è realizzato con materie prime naturali e caratterizzato da uno dei più bassi impatti ambientali fra i prodotti da costruzione; inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA), non emettono sostanze nocive volatili e presentano una durabilità infinita.

I blocchi da costruzione Ytong si distinguono per elevata leggerezza, struttura piena e omogenea, eccellente traspirabilità che annulla i rischi di formazione di muffe e condense, ottima capacità coibente, eccellente resistenza al fuoco. Il Centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Xella ha, inoltre, dimostrato la capacità del calcestruzzo aerato autoclavato di assorbire attivamente la CO2 in maniera naturale, senza rilasciarla più, grazie alla natura cristallina, assorbendo e imprigionando la CO2 nella struttura cellulare in modo permanente.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag