martedì, Ottobre 21, 2025

L’EDILIZIA GUARDA AL FUTURO CON IL PROGETTO “100 STORIE ITALIANE”

Must read

La sfida del futuro nel campo delle costruzioni passa attraverso il progetto “100 Italian stories for future building”. L’iniziativa è stata presentata nella splendida cornice di Palazzo Giacomelli a Treviso alla presenza del Sindaco Mario Conte e altre autorità.

Si tratta del racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro e le sue nuove dinamiche. Il tutto è stato realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Fassa Bortolo. Diversi sono stati i temi trattati, che accomunano il lavoro delle 100 eccellenze italiane rientrate in questo rapporto. Nell’elenco è presente anche Daliform G.

Le tematiche trattate sono state innovazione, sostenibilità, green building e rigenerazione urbana, ingredienti fondamentali per il rilancio del mercato dell’edilizia.
Nel corso della presentazione Domenico Sturabotti, Direttore di Fondazione Symbola, si è brevemente soffermato anche sulla realità di Daliform Group e sui suoi innovati prodotti, che rappresentano un esempio di come sostenibilità e qualità possano coesistere in un unico manufatto. Oltre a Ermete Realacci (Presidente di Fondazione Symbola) e Paolo Fassa (Presidente di Fassa Bortolo), nel dibattito che ne è seguito sono intervenuti anche Maria Cristina Piovesana (Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro) e l’architetto e designer Tobia Scarpa. Il tutto moderato dalla giornalista Rai, Maria Pia Zorzi.

In Primo Piano

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Latest articles

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

More articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Tag