venerdì, Luglio 4, 2025

L’EDILIZIA GUARDA AL FUTURO CON IL PROGETTO “100 STORIE ITALIANE”

Must read

La sfida del futuro nel campo delle costruzioni passa attraverso il progetto “100 Italian stories for future building”. L’iniziativa è stata presentata nella splendida cornice di Palazzo Giacomelli a Treviso alla presenza del Sindaco Mario Conte e altre autorità.

Si tratta del racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione, sfidano il futuro e le sue nuove dinamiche. Il tutto è stato realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Fassa Bortolo. Diversi sono stati i temi trattati, che accomunano il lavoro delle 100 eccellenze italiane rientrate in questo rapporto. Nell’elenco è presente anche Daliform G.

Le tematiche trattate sono state innovazione, sostenibilità, green building e rigenerazione urbana, ingredienti fondamentali per il rilancio del mercato dell’edilizia.
Nel corso della presentazione Domenico Sturabotti, Direttore di Fondazione Symbola, si è brevemente soffermato anche sulla realità di Daliform Group e sui suoi innovati prodotti, che rappresentano un esempio di come sostenibilità e qualità possano coesistere in un unico manufatto. Oltre a Ermete Realacci (Presidente di Fondazione Symbola) e Paolo Fassa (Presidente di Fassa Bortolo), nel dibattito che ne è seguito sono intervenuti anche Maria Cristina Piovesana (Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro) e l’architetto e designer Tobia Scarpa. Il tutto moderato dalla giornalista Rai, Maria Pia Zorzi.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag