mercoledì, Aprile 2, 2025

Le keywords di Wirtgen Group a Intermat 2024: “Smarter, Safer, more Sustainable”

Must read

Vögele, Hamm, Kleemann e Benninghoven, i quattro brand del gruppo Wirtgen, saranno in mostra a Intermat 2024, con un focus sulle tecnologie sostenibili per l’industria delle costruzioni. Presso lo stand di 700 m² di Wirtgen Group allestito nel padiglione 5a, G 158 a Parigi, il gruppo tedesco porterà in esposizione lo stato dell’arte delle tecnologie e dei processi applicativi ecocompatibili che contribuiscono in modo decisivo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’industria delle costruzioni.

Il gruppo presenterà uno spaccato del proprio portafoglio dedicato all’intero processo di costruzione stradale. Wirtgen Group da sempre considera l’intero cantiere nel suo complesso e pensa in termini di sistemi di produzione dei propri clienti: dalla pianificazione e costruzione alla documentazione del cantiere. La digitalizzazione sarà un motore per una maggiore sostenibilità e precisione. 

Tra i punti salienti della fiera vi segnaliamo due esposizioni che verranno presentate per la prima volta a una fiera in Francia. Con il frantoio ad urto mobile MOBIREX MR 100(i) NEO / NEOe Kleemann presenta il primo membro della nuova classe compatta. La macchina è efficiente, potente ed estremamente flessibile e, nella variante NEOe, funziona in modo completamente elettrico.

Oltre alle esposizioni e alle presentazioni, i visitatori dello stand del Gruppo avranno anche l’opportunità di saperne di più sulle soluzioni all’avanguardia dialogando direttamente con gli esperti specializzati di Wirtgen Group.

Insieme al partner di sistema Betek sul tema del “Riciclaggio degli utensili per fresatura”, Wirtgen Group è una delle prime 3 realtà candidate nella categoria “Strade, materiali e fondazioni” del Premio Innovazione Intermat. È stato sviluppato congiuntamente dalle due aziende un processo che consente di recuperare e riutilizzare i metalli duri per la produzione di nuovi utensili da taglio, ad esempio per le frese a freddo Wirtgen. Ciò non solo preserva le risorse, ma riduce anche l’impronta di CO2 durante la produzione.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag