lunedì, Luglio 14, 2025

Le infrastrutture come opportunità di sviluppo: ne ha parlato il Presidente di Federbeton Roberto Callieri con la Ministra Paola De Micheli

Must read

Un cordiale incontro in videoconferenza con la Ministra Paola De Micheli è stato l’occasione, per il Presidente di Federbeton Roberto Callieri, per approfondire le misure allo studio dell’esecutivo per il rilancio degli investimenti pubblici in infrastrutture, ritenuti da Federbeton una priorità per il Paese.

Le infrastrutture rappresentano, infatti, sia un volano per la ripresa sia un asset di competitività, elemento essenziale per lo sviluppo economico e sociale, fondamentale per la connessione di persone, territori e attività economiche.

Tutto il settore, ha spiegato Callieri, auspica una forte semplificazione delle procedure burocratiche per guadagnare velocità ed efficacia nella realizzazione delle opere pubbliche. Il Presidente di Federbeton ha chiesto inoltre di estendere a tutte le imprese della filiera le misure di tutela, assicurando anche ai fornitori di materiali l’accesso veloce ai pagamenti.

La Ministra De Micheli ha ascoltato le proposte avanzate da Federbeton e ha poi illustrato le azioni messe in campo dal Mit con oltre undici miliardi in opere e finanziamenti già sbloccati. Anche nei prossimi mesi sarà profuso il massimo sforzo per trasformare tutte le risorse disponibili in cantieri e per semplificare l’intero processo decisionale delle opere pubbliche.

La filiera del cemento e del calcestruzzo, che conta 3.000 imprese, 32.000 addetti e un fatturato aggregato di 8,5 miliardi di euro per un valore aggiunto stimato nel 2018 di 2 miliardi di euro, è pronta a fare la propria parte. Attraverso know-how, materiali innovativi, impegno nella promozione della legalità a tutti i livelli, ha affermato Callieri, le imprese del settore sono in grado di contribuire alla realizzazione di quelle opere sicure, durabili e sostenibili di cui il Paese ha bisogno.

In Primo Piano

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Latest articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

More articles

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Tag