lunedì, Luglio 14, 2025

Le casseforme PASCHAL usate anche in India per un nuovo sottopasso a Vellore

Must read

Le casseforme Paschal riscuotono un certo successo anche in India. Prova ne siano gli interventi volti alla realizzazione di un nuovo sottopasso in prossimità del college di Vellore. L’accesso al campus interno del VIT College di Vellore è infatti ostacolato da una linea ferroviaria che collega lo svincolo Katpadi attraverso il sito del VIT. Gli studenti e i dipendenti hanno quindi il problema di come attraversare i binari ferroviari. Per trovare una soluzione, il campus VIT ha deciso di costruire un sottopasso lungo 240 metri sotto la linea ferroviaria, al fine di evitare perdite di tempo e disagi e consentire un facile accesso al campus e agli edifici.

L’ordine di costruzione del sottopasso ferroviario è stato assegnato a S. Rajagopal & Co, che vanta 50 anni di esperienza nel settore delle costruzioni. Grazie alla sua versatilità e alla vasta gamma di pannelli, è stata presa la decisione di utilizzare la cassaforma universale modulare PASCHAL per la cassaforma del serbatoio di raccolta sotterraneo, il muro e i muri di sostegno. PASCHAL Form Work (India) Pvt ha fornito in totale circa 161,7 m² di materiale per casseforme. Ltd. per la produzione di un’area di casseratura per un totale di 15.300 m².

In Primo Piano

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Latest articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

More articles

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Tag