giovedì, Aprile 3, 2025

Laterlite per lo store Dolce & Gabbana di Londra

Must read

Lo store londinese della maison Dolce & Gabbana si trova in Old Bond Street, una via storica dello shopping nel cuore del lussuoso quartiere di Mayfair. Si tratta di un negozio di 2.350 m2 che si sviluppa su sei piani. Inaugurato alla fine del 2017, l’interior design è stato curato dall’architetto francese Gwenael Nicolas, fondatore dello studio Curiosity.

L’edificio rispecchia l’estro e l’originalità della casa di alta moda fondata da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, ne esprime il dna stilistico e, attraverso le scelte architettoniche e dei materiali, evidenzia le origini italiane del brand. La facciata esterna, interamente restaurata, conserva le forme barocche appartenenti al retaggio storico dell’edificio ed è caratterizzata dalla presenza di una struttura a ringhiera in metallo scuro che si sviluppa in verticale con dettagli dorati.

Gli interni della boutique sono invece caratterizzati da pietre naturali: marmi tagliati a macchia aperta di diverso colore e origine. Muri e pavimenti sono percorsi da venature marmoree, bianche o nere, mentre pareti, specchi ed elementi d’arredo in noce Canaletto sono caratterizzati da stucchi damascati, anch’essi bianchi o neri. Spicca, al centro del negozio, una scenografica scala elicoidale in marmo bianco e nero, i cui gradini sono stati lavorati da artigiani del marmo italiani.

Il progetto di riqualificazione dell’edificio di Old Bond Street è stato realizzato in Italia, firmato dallo studio di progettazione SIC di Breno (BS); l’impresa esecutrice che ha curato i lavori è Exa, società con sede ad Arezzo specializzata nella realizzazione di punti vendita retail chiavi in mano nel settore luxury/fashion. Anche il massetto di finitura adatto alla posa delle pavimentazioni di marmo pregiato è italiano, e porta la “griffe” di Laterlite. A Londra, infatti, è stato sceltoLecamix Fast, premiscelato in sacco a base di argilla espansa speciale Lecapiù, leganti specifici e additivi, destinato alla realizzazione di massetti monostrato, leggeri e massetti isolanti anche a veloce asciugatura su spessori di pochi centimetri. Idoneo per la posa di qualsiasi pavimentazione, oltre a caratterizzarsi per un peso in opera di soli 1.200 kg/m3, circa il 35% in meno rispetto a un tradizionale massetto, contribuisce positivamente all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano.

Nel caso dello store di D&G, sono stati posati in opera 160 m3 di Lecamix Fast. Il prodotto è stato scelto per le caratteristiche di veloce asciugatura, leggerezza e isolamento termico; il prodotto è certificato per i parametri di resistenza media a compressione (16 N/mm2), conducibilità termica (λ = 0,291 W/mK) pari a circa un quarto del tradizionale massetto sabbia e cemento e veloce asciugatura (7 giorni per uno spessore di 5 cm).

Lecamix Fast fa parte dell’ampia gamma di soluzioni leggere e isolanti Laterlite a base di argilla espansa Leca per la realizzazione di massetti leggeri, gamma che include anche Lecamix Facile (il più leggero della gamma, utilizzabile sia in interni che in esterni, ideale per pavimentazioni in ceramica), Lecamix Forte (idoneo alla realizzazione di massetti alleggeriti e massetti isolanti a ritiro e asciugatura controllati, adatti a ricevere qualsiasi tipologia di pavimentazione) e Massetto CentroStorico (il premiscelato fibrorinforzato a base di argilla espansa Lecapiù adatto a ricevere la posa di pavimenti incollati anche sensibili all’umidità).

Oltre a Lecamix Fast, per lo store di D&G a Londra Laterlite ha fornito il tappetino anticalpestio Calpestop Super 5 TNT. Il materassino elastico per l’isolamento acustico, dello spessore di 5 mm, nella versione Super 5 TNT è accoppiato sul lato inferiore da un foglio alluminato e goffrato e sul lato superiore da uno speciale tessuto non tessuto per aumentarne la resistenza all’abrasione. Nello store londinese ne sono stati posati 550 m2. In abbinamento al tappetino fonoisolante, sono stati forniti anche 250 m di bandella adesiva perimetrale Calpestop, dello spessore di 5 mm e di 10 cm di altezza.

SONY DSC

Calpestop è una linea composta da materassini elastici in polietilene espanso reticolato chimicamente a cellule chiuse studiata per l’isolamento acustico al calpestio di sottofondi monostrato e bistrato. Il prodotto ha una densità di circa 30 kg/m3 e viene consigliato nella stratigrafia tipo del Sistema Sottofondo Laterlite, una linea di soluzioni certificate per la realizzazione di sottofondi leggeri, isolanti e resistenti.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag