mercoledì, Giugno 18, 2025

Canada, Lafarge e Geocycle in partnership per il primo impianto di rifornimento low carbon di proprietà

Must read

Un investimento che rappresenta una delle iniziative più trasformative nella storia cinquantennale dello stabilimento di cemento Lafarge (gruppo Holcim) di Brookfield, in funzione dal 1965. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Geocycle Canada (altra società controllata dalla multinazionale svizzera) ha come obiettivo quello di diventare il primo impianto del Paese in grado di gestire autonomamente un flusso di circa 14.000 tonnellate di rifiuti dalle discariche per essere pre-trattati e trasformati in combustibili a basse emissioni di carbonio. L’iniziativa ha ricevuto un finanziamento di 3,53 milioni di dollari dal programma federale Energy Innovation Program (EIP), creato per promuovere tecnologie energetiche pulite e sostenere la transizione del Canada verso un’economia low-carbon.

“Il cemento è un componente essenziale per i progetti infrastrutturali che contribuiscono alla crescita economica – ha affermato David Redfern, presidente e CEO di Lafarge Canada (East) – Implementando soluzioni sostenibili e innovative per ridurre il nostro impatto ambientale, stiamo soddisfacendo le esigenze dei nostri clienti e delle comunità in cui operiamo, sia ora che in futuro. La nostra continua collaborazione con Geocycle Canada rafforza il nostro impegno a investire e promuovere la costruzione circolare in Canada”.

Quando sarà a pieno regime, il nuovo impianto ridurrà drasticamente la dipendenza dello stabilimento di Brookfield dai combustibili fossili tradizionali. Si prevede che ciò ridurrà le emissioni di carbonio di oltre 12.000 tonnellate all’anno, l’equivalente di togliere dalla strada 13.480 veicoli passeggeri.

Leggi anche: Holcim realizza il primo edificio svizzero con la stampa di calcestruzzo in 3D

Essendo il primo esempio del suo genere nel paese, l’impianto di combustibili a basse emissioni di carbonio di Geocycle tratterà prodotti di scarto come le plastiche non riciclabili e, a breve, anche i materiali di scarto provenienti da demolizioni e costruzioni locali, trasformandoli in combustibili a basso tenore di carbonio per la produzione di cemento, e infine per il calcestruzzo utilizzato nei progetti di costruzione dell’area e oltre. Il nuovo impianto dovrebbe anche creare posti di lavoro nella comunità locale della Nuova Scozia.

“Le nostre soluzioni sono circolari per progettazione – ha dichiarato Sophie Wu, responsabile di Geocycle North America – Siamo felici di fare un altro passo significativo nella nostra partnership in corso con Lafarge Canada. Questo è un ottimo esempio del nostro impegno per la decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni in Canada”.

Anche il Ministro delle risorse energetiche e naturali canadese Jonathan Wilkinson ha commentato con soddisfazione questo progetto virtuoso. “L’industria delle costruzioni sta giocando un ruolo fondamentale nella promozione della crescita dell’economia sostenibile del Canada. Attraverso il progetto annunciato oggi, Lafarge Canada e Geocycle North America stanno sostenendo l’economia e l’ambiente canadese, deviano una quantità significativa di rifiuti dalle discariche, trasformandoli in combustibili a basso tenore di carbonio per la produzione di cemento. Il governo federale è lieto di supportare questo progetto, che stimola l’industria delle costruzioni in Nuova Scozia, portando benefici economici e un futuro a basse emissioni di carbonio”.

La messa in funzione dell’impianto è iniziata a giugno 2024, quando i team di Lafarge e Geocycle hanno avviato la collaborazione con i produttori locali e gli impianti di recupero dei materiali per raccogliere i loro rifiuti e pre-trattarli nel nuovo impianto. Insieme, entrambe le organizzazioni stanno lavorando per trovare soluzioni atte a decarbonizzare l’industria delle costruzioni. A maggio, le aziende hanno annunciato il completamento di un progetto pilota per produrre clinker di alta qualità utilizzando materiali riciclati recuperati da fonti di rifiuti. Il clinker è il componente principale del cemento, l’ingrediente attivo nel calcestruzzo.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag