sabato, Agosto 2, 2025

Canada, Lafarge e Geocycle in partnership per il primo impianto di rifornimento low carbon di proprietà

Must read

Un investimento che rappresenta una delle iniziative più trasformative nella storia cinquantennale dello stabilimento di cemento Lafarge (gruppo Holcim) di Brookfield, in funzione dal 1965. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Geocycle Canada (altra società controllata dalla multinazionale svizzera) ha come obiettivo quello di diventare il primo impianto del Paese in grado di gestire autonomamente un flusso di circa 14.000 tonnellate di rifiuti dalle discariche per essere pre-trattati e trasformati in combustibili a basse emissioni di carbonio. L’iniziativa ha ricevuto un finanziamento di 3,53 milioni di dollari dal programma federale Energy Innovation Program (EIP), creato per promuovere tecnologie energetiche pulite e sostenere la transizione del Canada verso un’economia low-carbon.

“Il cemento è un componente essenziale per i progetti infrastrutturali che contribuiscono alla crescita economica – ha affermato David Redfern, presidente e CEO di Lafarge Canada (East) – Implementando soluzioni sostenibili e innovative per ridurre il nostro impatto ambientale, stiamo soddisfacendo le esigenze dei nostri clienti e delle comunità in cui operiamo, sia ora che in futuro. La nostra continua collaborazione con Geocycle Canada rafforza il nostro impegno a investire e promuovere la costruzione circolare in Canada”.

Quando sarà a pieno regime, il nuovo impianto ridurrà drasticamente la dipendenza dello stabilimento di Brookfield dai combustibili fossili tradizionali. Si prevede che ciò ridurrà le emissioni di carbonio di oltre 12.000 tonnellate all’anno, l’equivalente di togliere dalla strada 13.480 veicoli passeggeri.

Leggi anche: Holcim realizza il primo edificio svizzero con la stampa di calcestruzzo in 3D

Essendo il primo esempio del suo genere nel paese, l’impianto di combustibili a basse emissioni di carbonio di Geocycle tratterà prodotti di scarto come le plastiche non riciclabili e, a breve, anche i materiali di scarto provenienti da demolizioni e costruzioni locali, trasformandoli in combustibili a basso tenore di carbonio per la produzione di cemento, e infine per il calcestruzzo utilizzato nei progetti di costruzione dell’area e oltre. Il nuovo impianto dovrebbe anche creare posti di lavoro nella comunità locale della Nuova Scozia.

“Le nostre soluzioni sono circolari per progettazione – ha dichiarato Sophie Wu, responsabile di Geocycle North America – Siamo felici di fare un altro passo significativo nella nostra partnership in corso con Lafarge Canada. Questo è un ottimo esempio del nostro impegno per la decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni in Canada”.

Anche il Ministro delle risorse energetiche e naturali canadese Jonathan Wilkinson ha commentato con soddisfazione questo progetto virtuoso. “L’industria delle costruzioni sta giocando un ruolo fondamentale nella promozione della crescita dell’economia sostenibile del Canada. Attraverso il progetto annunciato oggi, Lafarge Canada e Geocycle North America stanno sostenendo l’economia e l’ambiente canadese, deviano una quantità significativa di rifiuti dalle discariche, trasformandoli in combustibili a basso tenore di carbonio per la produzione di cemento. Il governo federale è lieto di supportare questo progetto, che stimola l’industria delle costruzioni in Nuova Scozia, portando benefici economici e un futuro a basse emissioni di carbonio”.

La messa in funzione dell’impianto è iniziata a giugno 2024, quando i team di Lafarge e Geocycle hanno avviato la collaborazione con i produttori locali e gli impianti di recupero dei materiali per raccogliere i loro rifiuti e pre-trattarli nel nuovo impianto. Insieme, entrambe le organizzazioni stanno lavorando per trovare soluzioni atte a decarbonizzare l’industria delle costruzioni. A maggio, le aziende hanno annunciato il completamento di un progetto pilota per produrre clinker di alta qualità utilizzando materiali riciclati recuperati da fonti di rifiuti. Il clinker è il componente principale del cemento, l’ingrediente attivo nel calcestruzzo.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag