venerdì, Agosto 15, 2025

La stampa nazionale plaude alla sostenibilità del calcestruzzo

Must read

Finalmente anche la stampa nazionale spezza una lancia a favore del calcestruzzo e delle opportunità di sviluppo economico e sociale che comporta una considerazione appropriata e corretta del suo utilizzo nelle costruzioni e nella manutenzione dei territori. Lo fa il quotidiano “La Repubblica“, con un bell’articolo pubblicato sul portale del quotiamo proprio l’altroieri, in cui dichiara che “per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese la filiera del cemento e del calcestruzzo ha un ruolo strategico. Per questo gli operatori del settore sono impegnati nel miglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire prodotti sempre più efficienti e sostenibili”.

L’indice LCA (Life Cycle Assessment) e le politiche di edilizia sostenibile sono parte di una “new wave” che promuove tecnologie e materiali specifici. Ma secondo Repubblica, c’è di più, nella considerazione critica a favore dell’utilizzo della “pietra liquida”. “Ad esempio, il calcestruzzo è per sua natura un materiale durabile, con prestazioni costanti nel tempo, e ha esigenze di manutenzione nettamente inferiori rispetto ad altri materiali – si legge sul portale del quotidiano – Guardando all’intero ciclo di vita di un’opera, ciò significa un minor consumo di risorse naturali e una conseguente riduzione delle emissioni complessive correlate nell’ambiente costruito”.

Sotto il profilo della stessa sostenibilità, inoltre “si ottiene una notevole riduzione dell’impronta di carbonio di un edificio anche grazie all’utilizzo di prodotti con alto contenuto di riciclato e sottoprodotto (scarti da costruzione e demolizione, scaglie di laminazione, loppa d’altoforno granulata macinata, ceneri, fumi di silice) riducendo in modo significativo gli impatti ambientali e la quota di energia inglobata nei materiali da costruzione associati alla fase cradle to gate (dalla culla al cancello ovvero la fase di produzione) del ciclo di vita dell’edificio”.

La Repubblica chiama in causa poi uno dei rappresentanti del calcestruzzo nazionale come Antonio Buzzi, vicepresidente di Federbeton (nella foto di apertura). “La strada per la carbon neutrality è lunga e necessita di sforzi concreti da parte dell’industria e delle istituzioni – spiega Buzzi – Un impegno reso ancora più necessario in momenti complessi come quello attuale. Nonostante le difficoltà, la filiera ribadisce la volontà di proseguire nella direzione tracciata dalla strategia di decarbonizzazione, favorendo un dialogo costruttivo con i territori e le comunità locali”.

“Lo sforzo del settore nel fare la sua parte nel processo di decarbonizzazione è evidente nel Rapporto di Sostenibilità 2021 – conferma l’articolo della Repubblica – Le performance delle aziende riunite in Aitec, Atecap e Assobeton, che in Federbeton rappresentano i produttori di cemento, calcestruzzo preconfezionato e manufatti in calcestruzzo, rilevano investimenti che denotano l’impegno concreto del settore, con 160 milioni di euro investiti in tecnologie per il miglioramento continuo dei livelli di sostenibilità degli impianti e per la protezione dei lavoratori nel triennio 2019-2021″.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag