giovedì, Ottobre 16, 2025

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

Must read

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025. La presenza del marchio al salone tedesco si pone in continuità con l’ambiziosa strategia aziendale “Road to the Future”, mirata a un’evoluzione tecnologica orientata alla sostenibilità e all’automazione avanzata.

“Grazie all’integrazione di tecnologie a zero emissioni, automazione basata sull’intelligenza artificiale e connettività avanzata, non ci limitiamo a costruire macchine, ma stiamo ridefinendo il futuro dell’industria delle costruzioni – ha commentato il nuovo responsabile Case Construction Equipment Europe, Fabrizio Cepollina – Il tutto è reso possibile dalla passione e dall’esperienza consolidata del nostro team, che guida con determinazione la nostra strategia.”

Lo stand CASE, posizionato nell’area FM.714/9, offrirà ai visitatori un’immersione nelle più recenti innovazioni in materia di macchine edili, con un’attenzione particolare all’efficienza operativa e alla riduzione dell’impatto ambientale. Un ruolo centrale sarà ricoperto dalla Tech Room, un’area dedicata all’esposizione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, tra cui spicca un prototipo frutto della collaborazione tra il dipartimento Innovazione di CNH Construction e l’ente CNH Industrial Design. Questo concept futuristico rappresenta un passo avanti nell’integrazione di intelligenza artificiale, automazione e connettività avanzata.

“La nostra partecipazione al Bauma evidenzia l’importanza strategica del segmento Construction all’interno di CNH come fulcro di soluzioni pionieristiche incentrate su automazione e connettività – ha dichiarato Humayun Chishti, Presidente di CNH Construction – Rappresenta inoltre il nostro costante impegno a fornire soluzioni sostenibili, efficienti e innovative che non solo soddisfano le richieste attuali, ma anticipano anche le esigenze dei clienti di domani”.

CASE 421G: una nuova pala gommata per colmare il gap tra compatte e medie dimensioni

Oltre alle innovazioni digitali e ai concept futuristici, CASE Construction Equipment porterà a Bauma 2025 un’importante novità di prodotto: la nuova pala gommata 421G, progettata per offrire prestazioni elevate e una versatilità superiore rispetto ai modelli precedenti. Con un peso operativo di 8.970 kg, la macchina si posiziona in un segmento intermedio, garantendo la flessibilità di una pala compatta con capacità di carico e resistenza tipiche di modelli di dimensioni maggiori.

Equipaggiata con un motore FPT da 3,6 litri, in grado di erogare 72 kW (97 CV) di potenza nominale e un picco di 84 kW (112 CV) a 2.000 giri/min, la 421G assicura un’elevata efficienza energetica e un ridotto impatto ambientale grazie al sistema di post-trattamento SCR-T, conforme agli standard Stage V. La trasmissione idrostatica a due velocità “shift-on-fly” garantisce cambi di marcia fluidi e un’operatività ottimale in ogni condizione, con una velocità massima di 40 km/h.

Dal punto di vista della produttività, la pala offre un carico di ribaltamento di 6.500 kg con benna standard e 5.500 kg a giro completo. Utilizzando le forche per pallet, il carico di ribaltamento si attesta su 4.200 kg, con un carico utile operativo di 3.360 kg. Il sistema idraulico avanzato, a centro chiuso con pompa a portata variabile, consente una gestione ottimale degli accessori, garantendo un flusso massimo di 125 litri/min e una pressione massima di 220 bar. Questa configurazione assicura fluidità nei movimenti del braccio e della benna, ottimizzando le operazioni di carico e movimentazione.

Il design della cabina è stato sviluppato per migliorare l’ergonomia e il comfort dell’operatore. La visibilità anteriore e laterale è stata ottimizzata grazie a una console ribassata e a un’ampia superficie vetrata. La cabina include una porta secondaria a destra con finestrino scorrevole, oltre a un display a colori multifunzione che fornisce dati operativi in tempo reale e integra il sistema di telecamera retrovisiva di serie. L’impianto di climatizzazione avanzato e la riduzione di vibrazioni e rumori contribuiscono a migliorare le condizioni di lavoro anche in ambienti particolarmente impegnativi.

La nuova CASE 421G rappresenta un’evoluzione strategica per il brand, colmando il divario tra pale compatte e modelli di fascia superiore. Con questa macchina, il marchio conferma il proprio impegno nell’offrire soluzioni tecnologicamente avanzate, capaci di rispondere alle esigenze di versatilità, efficienza e sostenibilità richieste dal mercato delle costruzioni moderne.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag