giovedì, Agosto 28, 2025

LA POMPA B100 DELLA BUNKER USATA PER LAVORI “IN ALTA QUOTA”

Must read

La pompa per calcestruzzo e betoncino B100 della Bunker è stata utilizzata nell’ambito di un delicato intervento di ripristino di un viadotto in Molise. Si tratta del ponte Trigno 2, che si trova lungo la strada statale 650. A eseguire i lavori di riparazione (manutenzione programmata di opere d’arte dell’area compartimentale ANAS) è stata l’impresa specializzata Te.Via srl in qualità di affidataria del Consorzio stabile Grandi Lavori Scarl.

Il modello B100 della Bunker

Il viadotto è composto da 13 campate di circa 75 metri ciascuna per una lunghezza complessiva di 975 metri. Le pile sono del tipo monocolonna a sezione rettangolare cava con larghezza costante nel lato di dimensione maggiore e variabile nel lato corto con misure di 10,60×4,7 metri in pianta.

Dopo la idrodemolizione per uno spessore compreso tra i tre e gli otto centimetri, è stata eseguita l’integrazione delle armature e il successivo ripristino dimensionale con malta cementizia premiscelata tixotropica additivata con fibre lunghe polimeriche ad altissima tenacità, a espansione contrastata in aria, Basf MasterEmaco S 499 FR. A seguire, il programma ha previsto l’impermeabilizzazione. La particolarità dell’intervento non  ha riguardato la tipologia dello stesso bensì il fatto che tutto si sia svolto a una quota molto elevata, con la complicazione del materiale da dover sollevare e trasferire laddove era via via necessario.

La pila numero 2, con i suoi 48 metri di altezza, è superata soltanto dalla pila 6 che raggiunge quota 79 metri. Per posare la malta è stata utilizzata la pompa per calcestruzzo, intonaci e betoncini B100 della Bunker. La macchina, essendo dotata di mescolatore e compressore, ha permesso la preparazione e la spruzzatura del materiale fibrorinforzato fornito in sacchi in completa autonomia e continuità. Per il sollevamento è stata utilizzato un sistema ascensore-binario a cremagliera che ha coperto l’intera superficie della pila.

La B100 rappresenta una delle macchine più versatili e interessanti della gamma. Si tratta della pompa per calcestruzzo a cavità elicoidale, più piccola al mondo. A totale funzionamento oleodinamico, con regolazione progressiva della portata e della pressione, è unica sul mercato in quanto in grado di sostituire – in alcune circostanze – macchine di categoria superiore molto più costose e di difficile manovrabilità. Con la B100 è possibile pompare malta e calcestruzzo con inerti fino a 25 mm, spruzzare intonaci e betoncini (spritz beton) e iniettare micropali e tiranti.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag