sabato, Agosto 2, 2025

Komatsu introduce la nuova generazione di pale gommate

Must read

Negli ultimi anni, il settore delle macchine per il movimento terra ha registrato un rapido cambiamento, guidato da richieste sempre più complesse da parte degli utilizzatori finali. Efficienza nei consumi, facilità di manutenzione e tecnologie di controllo avanzate non sono più optional, ma esigenze imprescindibili. Gli operatori e le imprese di costruzioni richiedono mezzi capaci di combinare robustezza e affidabilità con un’elevata capacità di monitoraggio e adattamento alle diverse condizioni operative. In questo contesto, produttori come Komatsu si impegnano a sviluppare soluzioni che rispondano a queste aspettative, come dimostrato dalla nuova generazione di pale gommate WA475-11 e WA485-11.

Precisione e potenza con la tecnologia al servizio dell’operatore

Le nuove pale gommate WA475-11 e WA485-11 di Komatsu rappresentano un significativo passo avanti nella gamma delle macchine da costruzione. Questi modelli introducono tecnologie all’avanguardia progettate per migliorare l’efficienza, le prestazioni e il comfort operativo. Con un rapporto di trasmissione variabile costante, queste pale mantengono il motore in una zona di alta efficienza, consentendo al contempo un controllo preciso della velocità massima e della trazione. La WA475-11, ad esempio, offre un‘efficienza nei consumi superiore del 14% rispetto al suo predecessore Dash-10, mentre la WA485-11 raggiunge un miglioramento del 29% rispetto al modello WA480-8.

Il nuovo sistema di controllo della potenza permette una regolazione indipendente della velocità di sollevamento, semplificando la gestione della macchina da parte dell’operatore. Grazie a un cinematismo Z ottimizzato, la potenza di sollevamento è aumentata del 20%, incrementando la produttività nelle applicazioni più complesse. L’attenzione al comfort è evidente nella cabina spaziosa, dotata di ampie vetrate e un isolamento acustico che riduce il rumore interno a soli 70 dB(A). La presenza di leve di controllo ergonomiche, un sedile a sospensione pneumatica e un sistema di assistenza con funzione di “riempimento automatico della benna” contribuiscono a ridurre l’affaticamento e aumentare la produttività durante i lunghi turni.

Komatsu nuova generazione pale

Il futuro si guida con il joystick

Komatsu ha fatto un ulteriore passo avanti con l’integrazione di tecnologie di gestione intelligente. Le nuove pale sono dotate di un sistema informativo digitale che fornisce misurazioni critiche, come lo stato del filtro KDPF e i livelli di AdBlue, garantendo una gestione efficiente della macchina. Inoltre, il sistema di sterzo con joystick e feedback dell’angolo (AFJS) elimina il volante, migliorando sia la visibilità sia lo spazio per l’operatore.

L’attenzione alla manutenzione è altrettanto centrale. Le nuove funzionalità, come il cofano elettrico inclinabile e le porte laterali aggiuntive, semplificano l’accesso al vano motore e ai componenti principali, agevolando la pulizia e le operazioni quotidiane. La telematica KOMTRAX e il programma di manutenzione Komatsu Care forniscono supporto nella gestione della flotta e garantiscono la massima efficienza operativa, proteggendo al contempo la macchina da un utilizzo improprio.

La nuova generazione Dash-11 è equipaggiata con un motore diesel Komatsu di nuova concezione, progettato per offrire coppia elevata a bassi regimi e una trasmissione idromeccanica che combina prestazioni eccellenti, efficienza nei consumi e facilità di utilizzo. Questo pacchetto tecnologico fa delle WA475-11 e WA485-11 strumenti ideali per affrontare le sfide dei cantieri moderni, dove ogni parametro conta.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag