mercoledì, Giugno 18, 2025

Ponte di Lueg, parte il tavolo Italia-Austria per i lavori sull’infrastruttura

Must read

Si è tenuta la scorsa settimana, 23 ottobre, in videoconferenza presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la riunione del tavolo Italia-Austria relativa ai lavori del Ponte di Lueg, un’infrastruttura strategica posta lungo il Corridoio del Brennero. L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei ministeri di entrambi le nazioni.

Durante la riunione è stato condiviso il progetto, il cui inizio dei lavori, secondo la pianificazione assunta, è previsto nei primi mesi del 2025. La soluzione progettuale individuata, grazie all’accordo dei due ministeri, permetterà comunque il transito veicolare su una carreggiata, che rimarrà aperta al traffico per ridurre al massimo l’impatto sulla circolazione di merci e persone. È stato stabilito, inoltre, di istituire una procedura snella per garantire un canale di comunicazione diretto e costante, in modo da individuare soluzioni tempestive in caso di criticità.

Il complesso dei lavori comprende la sostituzione degli elementi orizzontali di cinque viadotti a doppia corsia, in tutto lunghi 1.700 metri. Circa 10mila tonnellate di acciaio saranno utilizzate in sostituzione del calcestruzzo. L’intervento desta molta preoccupazione in Italia per il collo di bottiglia che si verrà a creare dopo il Brennero. Per ovviare, almeno in parte, al disagio nei trasporti, verrà interessata una corsia alla volta.

La prima corsia sarà completata entro il 2026 e la seconda entro il 2028. Il lavoro complessivo dell’appalto è di 200 milioni di euro, di cui circa 50 milioni si prevede saranno destinati alla parte in acciaio affidata all’impresa Maeg SpA.

Il Brennero è il valico alpino principale per il traffico pesante. Da questa direttrice passa il 32% di tutto l’export italiano verso l’Europa, con un interscambio di merce di circa 170 miliardi l’anno. Dal Brennero circolano oltre 35 milioni di tonnellate di merci su strada e più di 13 su rotaia.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag