giovedì, Aprile 3, 2025

Kohler a Bauma 2022, propulsione sostenibile tra elettrico, hybrid e idrogeno

Must read

Dopo tre anni di stop dovuti alla pandemia, con l’ultima edizione tenutasi nel 2019, il Bauma 2022 si appresta ad essere un’occasione unica carica di novità. Sicuramente lo sarà per Kohler, che ha scelto la fiera di Monaco per presentare la nuova roadmap che trasformerà il Gruppo da produttore di potenza a fornitore di energia.
Sulla strada verso la decarbonizzazione, un primo passo in avanti è già stato fatto con l’acquisizione di Curtis, leader per le applicazioni electric vehicles e ibride. L’acquisizione espande e diversifica il portafoglio prodotti Kohler, sfruttando l’esperienza di Curtis nel campo dell’elettrificazione, e consolidando l’impegno di Kohler verso le soluzioni ibride ed elettrificate.

La roadmap di Kohler verso l’elettrificazione si pone come primo obiettivo temporale il 2025, data in cui ci si aspetta decollerà. La vision aziendale intende sviluppare soluzioni di sistema per EV sostenibili e tecnicamente valide, per aumentare le prestazioni dei motori a combustione interna affiancandogli anche delle soluzioni full electric, rendendo Kohler il partner migliore per le opzioni drop-in nei mercati principali. Mantenimento degli standard alti quindi, soluzioni power unit integrate che permettono di operare nel modo più conveniente ed efficiente possibile, ma soprattutto modularità: una vasta scelta di soluzioni – hybrid, mild hybrid, full electric – per andare incontro ad ogni esigenza degli OEM. Concretamente, significa che Kohler sta lavorando sull’ibrido parallelo con la linea K-HEM, ma vuole ampliare anche all’architettura hybrid e full electric.
Una nuova vision quella di Kohler, che quest’anno intende porre maggiore enfasi sull’innovazione e sullo sviluppo di nuove tecnologie per la transizione ecologica, con prodotti affidabili e prestazioni di livello globale. Non solo elettrificazione, ma studio di nuovi fuels per andare in contro alle diverse e mutevoli necessità degli OEM. Il tutto in linea con l’identità del gruppo, portatore di evoluzione, dinamicità, flessibilità, e attenzione alle richieste dei costruttori.

La tecnologia attuale è in continua evoluzione, e sempre più emerge la necessità di puntare sui carburanti alternativi. Kohler ha fatto suo questo percorso di rinnovamento, iniziando con l’adesione all’eFuel Alliance, l’organizzazione che rappresenta le aziende e le altre organizzazioni che sostengono e promuovono l’utilizzo dei carburanti alternativi da energie rinnovabili su scala industriale, con l’obiettivo di sensibilizzare su questa tipologia di combustibili a basso tasso di carbonio. Da febbraio di quest’anno Kohler consente di utilizzare su tutta la gamma di motori diesel l’HVO, un carburante rinnovabile che può essere prodotto da vari oli e grassi vegetali e che, a differenza dei biocarburanti tradizionali che derivano da colture in competizione con l’uso alimentare, deriva da scarti che non sottraggono terreno all’agricoltura, portando a una riduzione delle emissioni da CO2 fino al 90%.

Accanto all’HVO, Kohler ha deciso di includere anche l’idrogeno tra i carburanti alternativi: una fonte di energia incredibilmente versatile, la cui tecnologia si sta rapidamente evolvendo. Sicuramente sarà una strada in salita, e siamo solo all’inizio. Il motore a combustione interna a idrogeno sarà una soluzione drop-in economicamente vantaggiosa, e potenzialmente adattabile alla maggior parte delle applicazioni. Tra i vantaggi si annoverano una riduzione delle emissioni della CO2 pari al 100% ed emissioni quasi a zero ma con prestazioni simili al diesel.
All’interno di questa strategia verrà considerata anche la nuovissima gamma KSD, l’ultima arrivata in casa Kohler che promette una grande flessibilità di opzioni e prestazioni di qualità pur mantenendo un design compatto. Il motore, già presentato come multi-fuel platform, sarà arricchito del modello ibrido.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag