mercoledì, Ottobre 1, 2025

Klimahouse Congress 2024, dibattiti sul futuro circolare dell’edilizia

Must read

Torna dal 31 gennaio al 3 febbraio a Bolzano Fiere l’evento fieristico Klimahouse, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione. L’evento si configura come l’incontro di professionisti del settore dell’edilizia, focalizzato sul tema dell’innovazione, declinata alla sostenibilità energetica e al costruire responsabile. La manifestazione si propone di estendere tali principi su scala globale, promuovendo uno sviluppo concreto orientato al futuro e mirato a preservare il pianeta per le generazioni successive.

Tematica centrale di questa edizione sarà l’esplorazione di scenari futuri per ridurre l’impatto ambientale nell’edilizia, rispondere alle sfide energetiche e migliorare il comfort abitativo attraverso l’integrazione di innovazione e sostenibilità, diffondendo conoscenza sull’edilizia “green” e offrendo una chiave di lettura per comprendere lo sviluppo del settore.

In questo contesto, florido di expertise, presso il MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano, si terrà il 2 e il 3 febbraio una due giorni di dibattiti, inglobati nel Klimahouse Congress 2024, che porrà l’accento sulla circolarità come motore di innovazione. Un focus su progetti architettonici ispiratori e l’esplorazione della circolarità come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri saranno al centro delle discussioni.

La circolarità, proclamata come imperativo ambientale, suggerisce la rigenerazione anziché la ricostruzione, promuovendo la progettazione modulare e una gestione efficiente dell’energia; necessità inderogabili nell’attuale contesto ambientale

Secondo stime recenti, un aumento della circolarità dal 30% al 50% entro il 2040 in Europa potrebbe significare una significativa riduzione delle emissioni di gas serra legate agli edifici. Un dato di rilievo, considerando che il 40% di queste emissioni è attribuibile al funzionamento degli edifici, mentre il 28% deriva dai materiali di costruzione.

Il Klimahouse Congress 2024, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, riunirà dieci esperti di fama internazionale nel campo dell’architettura e dell’innovazione. Tuttavia, è fondamentale mantenere uno sguardo critico su come queste idee possono tradursi in soluzioni concrete, superando il limite delle teorie accattivanti.

Il congresso si svilupperà su due giornate, con la prima, dedicata all’ispirazione femminile, che esplorerà il ruolo delle donne nell’architettura attraverso una prospettiva storica e contemporanea. La giornata conclusiva, focalizzata sull’innovazione, affronterà il concetto chiave della circolarità, esaminando la rigenerazione, la riprogettazione degli edifici esistenti e il riutilizzo dei materiali.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag