sabato, Agosto 16, 2025

La combinazione vincente di macchine Kleemann per l’estrazione di andesite in cava

Must read

Un treno di macchine Kleemann composto da un frantoio a mascelle mobile e da un impianto di vagliatura grossolana tratta l’andesite – una roccia vulcanica molto dura e resistente che viene utilizzata come ghiaia o trucioli nella costruzione di strade e piste e come aggregato per la produzione di calcestruzzo e asfalto – per l’ampliamento e il risanamento dell’infrastruttura di una miniera di lignite in Indonesia, a Tanjung Enim.

All’interno di una miniera di lignite – un carbon fossile presente anche in Italia nelle regioni Toscana, Veneto, Calabria, Umbria e Sardegna – situata in Indonesia, gli impianti mobili a marchio Kleemann (Wirtgen Group) si sono rivelati strategici per trattare l’andesite, una roccia ignea che verrà utilizzata per riabilitare le strade fatiscenti della miniera e per crearne delle nuove all’interno della stessa. Per l’impresa di gestione era pertanto molto importante che gli impianti potessero essere spostati in modo semplice e flessibile. 

La combinazione del MOBICAT MC 120 PRO, impiegato quale frantoio a monte, con l’impianto di vagliatura grossolana MOBISCREEN MSS 802 EVO, posizionato a valle, ha permesso, alla luce dei primi risultati, una lavorazione impeccabile dell’andesite. In questo contesto, le macchine sono in grado di affrontare anche gli speciali requisiti della roccia vulcanica

Entrambe le macchine sono equipaggiate in modo tale da poter essere alimentate da un’alimentazione elettrica esterna, un’opzione sostenibile e a prova di futuro. La relativa infrastruttura dovrebbe essere realizzata entro breve tempo. Nel frattempo, l’impresa approfitterà del basso consumo di carburante dell’impianto. “La possibilità di azionare le macchine con l’elettricità ci fa progredire in fatto di sostenibilità. Anche se azioniamo le macchine a gasolio, il consumo è comunque molto ridotto”, sottolinea Aditya Maulana Bainal, ingegnere di vendita presso il gestore PT Bukit Asam Tbk.

Kleemann estrazione andesite cava

La dotazione delle macchine garantisce efficienza e flessibilità

Molti dettagli del frantoio a mascelle vanno a vantaggio della lavorazione efficiente. L’estensione della tramoggia, ad esempio, permette di caricare quantità maggiori ed aumenta il volume della tramoggia da 10 a 13 metri cubi. La tramoggia può essere azionata da terra tramite comando a distanza. Grazie al prevaglio oscillante in modo indipendente, il materiale di alimentazione può essere vagliato in modo efficace. In questo modo il materiale fine può essere convogliato oltre la camera di frantumazione e scaricato attraverso il nastro di scarico laterale. Il nastro è a sua volta ribaltabile idraulicamente e può rimanere sulla macchina durante il trasporto. Lo scalpello da roccia, un’ulteriore opzione di dotazione del frantoio a mascelle, è in grado di frantumare i blocchi più grandi nel materiale di alimentazione direttamente presso la macchina, prima che arrivino al frantoio. Gli intasamenti di materiale nel passaggio dal prevaglio al frantoio possono essere rimossi facilmente. Il fatto che lo scalpello da roccia rimanga sulla macchina anche durante il trasporto rappresenta un ulteriore vantaggio. 

Assistenza e gestione soddisfacenti

Oltre alla performance e alle opzioni di dotazione, che garantiscono un buon processo di produzione, anche una buona consulenza sul posto è decisiva. Un tecnico di servizio Kleemann ha passato due settimane sul posto, per mettere in funzione le macchine e per istruire il personale locale. In questo contesto sono stati organizzati sia dei corsi teorici sia anche delle applicazioni pratiche e delle prove sul campo. 

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag