sabato, Novembre 22, 2025

Kerakoll lancia Geolite Magma Xenon per il rinforzo strutturale a basso spessore privo di armatura

Must read

Geolite Magma Xenon, è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, Steel Fiber, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni, duttilità e durabilità, nel rispetto dell’architettura originaria.

kerakoll_geolite-magma-xenon_1.jpg
Un esempio di rinforzo estradossale di un solaio con GeoLite Magma Xenon

Il tema della riabilitazione strutturale, diventa sempre di più un argomento di primario interesse soprattutto in questo particolare periodo ove i bonus fiscali stanno portando ad una rivoluzione nel mondo degli interventi su edifici esistenti.

Molto spesso ci troviamo di fronte alla necessità di progettare soluzioni per il rinforzo il meno invasive possibili per non variare i carichi, le geometrie e i volumi delle strutture. Esigenze che male si sposano con gli interventi tradizionali di ringrosso di sezione o irrigidimento estradossale di solai esistenti, per migliorare il comportamento della struttura sia per carichi statici che sismici.

GeoLite Magma Xenon, la prima geomalta a base di geolegante fluida ad altissima resistenza, con l’aggiunta di Steel Fiber, speciali fibre di acciaio ottenute mediante trafilatura a freddo di acciaio ad alto indice di carbonio, realizzano un microcalcestruzzo con armatura tridimensionale capace di sostituire e migliorare le prestazioni dei tradizionali tondini di acciaio per interventi di rinforzo strutturale ad alte performance e duttilità, ma non gravosi dal punto di vista dei carichi aggiunti.

Geolite Magma Xenon e Steel Fiber sono la sintesi tra la tecnologia GeoLite che assicura performance e stabilità dimensionale e lo speciale acciaio delle Steel Fiber mutuate dalla tecnologia Kerakoll nel mondo dei rinforzi strutturali.

Permettendo così la realizzazione di interventi di rinforzo in basso spessore, da 1,5 cm a 4 cm, senza l’utilizzo delle tradizionali armature metalliche.

Grazie al lavoro del Centro Ricerche GreenLab Kerakoll, è stato possibile ottenere una soluzione che presenti una aderenza perfetta con il supporto ma anche nell’interazione matrice-fibra, una dispersione omogenea della fibra all’interno dello spessore dell’elemento, senza rischio di segregazione, e quindi una risposta uniforme del materiale in ogni punto tendendo a un comportamento isotropo.

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag