martedì, Maggio 20, 2025

Kerakoll lancia Geolite Magma Xenon per il rinforzo strutturale a basso spessore privo di armatura

Must read

Geolite Magma Xenon, è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, Steel Fiber, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni, duttilità e durabilità, nel rispetto dell’architettura originaria.

kerakoll_geolite-magma-xenon_1.jpg
Un esempio di rinforzo estradossale di un solaio con GeoLite Magma Xenon

Il tema della riabilitazione strutturale, diventa sempre di più un argomento di primario interesse soprattutto in questo particolare periodo ove i bonus fiscali stanno portando ad una rivoluzione nel mondo degli interventi su edifici esistenti.

Molto spesso ci troviamo di fronte alla necessità di progettare soluzioni per il rinforzo il meno invasive possibili per non variare i carichi, le geometrie e i volumi delle strutture. Esigenze che male si sposano con gli interventi tradizionali di ringrosso di sezione o irrigidimento estradossale di solai esistenti, per migliorare il comportamento della struttura sia per carichi statici che sismici.

GeoLite Magma Xenon, la prima geomalta a base di geolegante fluida ad altissima resistenza, con l’aggiunta di Steel Fiber, speciali fibre di acciaio ottenute mediante trafilatura a freddo di acciaio ad alto indice di carbonio, realizzano un microcalcestruzzo con armatura tridimensionale capace di sostituire e migliorare le prestazioni dei tradizionali tondini di acciaio per interventi di rinforzo strutturale ad alte performance e duttilità, ma non gravosi dal punto di vista dei carichi aggiunti.

Geolite Magma Xenon e Steel Fiber sono la sintesi tra la tecnologia GeoLite che assicura performance e stabilità dimensionale e lo speciale acciaio delle Steel Fiber mutuate dalla tecnologia Kerakoll nel mondo dei rinforzi strutturali.

Permettendo così la realizzazione di interventi di rinforzo in basso spessore, da 1,5 cm a 4 cm, senza l’utilizzo delle tradizionali armature metalliche.

Grazie al lavoro del Centro Ricerche GreenLab Kerakoll, è stato possibile ottenere una soluzione che presenti una aderenza perfetta con il supporto ma anche nell’interazione matrice-fibra, una dispersione omogenea della fibra all’interno dello spessore dell’elemento, senza rischio di segregazione, e quindi una risposta uniforme del materiale in ogni punto tendendo a un comportamento isotropo.

In Primo Piano

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Latest articles

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

More articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Tag