mercoledì, Luglio 30, 2025

JCB produce la milionesima terna: un viaggio che parte da lontano

Must read

Un viaggio che parte da lontano, quando le macchine edili venivano ideate con il nobile intento di ricostruire paesi interi devastati dalla guerra. Joseph Cyril Bamford inventò nel 1953 quello che è stato il primo modello di terna e, da allora, JCB ha continuato a svilupparne tecnologie e caratteristiche. Oggi arriva un traguardo storico: la produzione della milionesima macchina. Per celebrare l’evento, centinaia di dipendenti degli stabilimenti di produzione delle terne si sono radunati lungo la strada che dà sul quartier generale di Rocester per unirsi al presidente Anthony Bamford per assistere a una sfilata di 16 terne risalenti a tutte le epoche.

Per oltre 73 anni, la terna è stata la base, la “pietra angolare” delle attività di vendita e noleggio di macchine da cantiere in tutto il mondo, e JCB è riuscito ad incarnare il concetto stesso di macchina gommata, con una benna posta su un’estremità e una pala all’altro capo.

JCB milionesima terna
Eccola, la milionesima terna prodotta da JCB, griffata dal tocco dell’artista Dave Smith

L’evoluzione di un mito

Progettata inizialmente per la ricostruzione postbellica, come macchina in grado di completare una serie di attività in cantiere, il “concept” della terna è stato inizialmente sviluppato come un trattore agricolo con un caricatore principale montato nella parte anteriore e un braccio escavatore nella parte posteriore. Nel 1953, Joseph Cyril Bamford aveva progettato e lanciato la Mk 1, una delle macchine più importanti e influenti che il settore delle costruzioni abbia mai visto. 

Questo primo modello fu potenziato e le prestazioni migliorate con il lancio, nel 1956, dell’Hydra-Digga e poi, nel 1960, del più potente modello JCB 4. La richiesta di una macchina più piccola e maneggevole avrebbe presto portato alla JCB 3, una terna per l’edilizia residenziale piuttosto che per le infrastrutture, modello che avrebbe lanciato le attività di noleggio di mezzi da cantiere in tutto il mondo.

Nei sette decenni successivi, JCB ha continuato a sviluppare ed evolvere il concetto di terna, progettando modelli con bracci di carico più lunghi, lo “spostamento laterale” orizzontale, la pala anteriore “sei in uno” e numerosi optional per l’operatore, tra cui un bollitore in cabina. Motori turbocompressi, trasmissioni powershift, trazione integrale, braccio di scavo estensibile e impianto idraulico ausiliario hanno trasformato lo spartano primo modello di terna in una delle macchine più versatili, produttive e affidabili.

Fin da quei primi giorni, JCB ha enfatizzato i vantaggi e il potenziale dell’integrazione verticale, progettando e realizzando i propri componenti specificamente per la terna e le sue altre linee di attrezzature. Trasmissioni, assali, cilindri idraulici e cabine sono tutti di produzione interna; più di recente queste componenti sono state affiancate dalla pluripremiata gamma JCB di motori diesel a basse emissioni. L’azienda sta attualmente lavorando a un innovativo motore a idrogeno, che porterà la terna con audacia verso un futuro a zero emissioni.

JCB milionesima terna
Il corteo delle terne JCB pronto ai blocchi di partenza per la sfilata celebrativa storica

Innovazione a regola d’arte

La milionesima terna JCB ad essere prodotta è stata un modello 4CX, decorata con i graffiti dall’artista e illustratore londinese Dave Smith e presentata a Lord Bamford durante le celebrazioni.

Il concetto di terna continua ad evolversi: dalla 1CX basata sulla minipala, alla 3CX Compact e ai vari modelli 3CX, fino alla 4CX a quattro ruote sterzanti e alla potente 5CX. Molti anche gli allestimenti: Highways Master e Wastemaster, persino una Polemaster Plus per lavori specialistici di pubblica utilità. C’è una terna JCB adatta a ogni applicazione e in ogni contesto, ed è costruita in più siti in tutto il mondo per soddisfare meglio la domanda locale.

Per oltre 70 anni JCB ha continuato a sviluppare e a perfezionare la terna, ottenendo successo di vendite e leadership di mercato in ogni angolo del globo. La terna più efficiente, produttiva, versatile e affidabile al mondo, infatti, continua a essere per i clienti una macchina in grado di svolgere una moltitudine di attività.

La terna JCB può caricare 20 tonnellate di materiale in meno di cinque minuti, utilizzando il 10% di carburante in meno rispetto a un escavatore da 13 tonnellate. Può spostare il materiale sul sito il 25% più velocemente di un escavatore da 8 tonnellate e di un dumper da 9 tonnellate, utilizzando il 50% di carburante in meno. È in grado di livellare il materiale tre volte più velocemente di un escavatore da 13 tonnellate, utilizzando il 25% di carburante in meno. Inoltre, la terna può muoversi autonomamente da e verso il sito di lavoro, senza necessità di trasporto aggiuntivo.

Al servizio di una massima versatilità, infine, i clienti possono rimuovere la benna e la pala e utilizzare la terna con una serie di altri accessori, dalle spazzatrici stradali alle fresatrici stradali, dai martelli idraulici alla compattazione, dalle forche per pallet alle trivelle per palificazioni.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag