domenica, Ottobre 12, 2025

JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Must read

Non si ferma la spinta verde di JCB che vede nello sviluppo di tecnologie a idrogeno il fiore all’occhiello della ricerca di nuove fonti di propulsione per le macchine heavy-duty. Ecco dunque che nasce Hykit, una nuova joint venture che verrà lanciata nel 2025 a Oxfordshire, Regno Unito, Questa realtà innovativa si concentrerà sullo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno destinate al settore delle macchine pesanti. Tra le soluzioni previste figurano compressori mobili, sistemi di stoccaggio e impianti di rifornimento progettati per macchinari e veicoli alimentati a idrogeno.

La collaborazione tra il fondo di investimento Hycap (co-fondato da Jo Bamford, figlio di Lord Anthony Bamford), HydraB Group e JCB, che sfrutta l’esperienza del costruttore britannico nell’ingegneria applicata all’idrogeno, mira a migliorare l’utilizzo di questa tecnologia nei settori delle costruzioni e dei trasporti.

Collaborazione strategica e innovazione

Hykit, sviluppata in collaborazione con la divisione di ingegneria all’idrogeno di JCB, si pone l’obiettivo di fornire infrastrutture fondamentali per supportare gli operatori di macchinari e veicoli a idrogeno. Questa iniziativa rappresenta non solo l’impegno di JCB verso l’innovazione tecnologica nell’idrogeno, ma anche un approccio collaborativo tra le tre aziende per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nei settori industriali pesanti.

Leadership e vision

Neil Tierney, ex manager di NanoSun (azienda britannica produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno mobili), sarà il CEO di Hykit, portando con sé competenze e visione strategica per guidare questa nuova realtà. Sotto la sua direzione, la joint venture punta a diventare un attore chiave nel settore dell’idrogeno, favorendo un’adozione più ampia di tecnologie basate su questo combustibile in diversi ambiti industriali.

“Abbiamo già consegnato autobus e escavatori a idrogeno; ora ci stiamo concentrando sull’infrastruttura per unire il tutto – ha dichiarato Lord Bamford, presidente di JCB – Il nostro impegno per il settore è chiaro: stiamo mettendo in campo un ecosistema che consenta alle aziende di comprendere che l’idrogeno è una parte essenziale del mix energetico del Regno Unito”.

“I macchinari alimentati dai motori a combustione a idrogeno di JCB rivoluzioneranno il modo in cui i cantieri e le aziende agricole opereranno in futuro – ha continuato Lord Bamford – Un elemento fondamentale per questa rivoluzione dell’idrogeno è predisporre l’infrastruttura adeguata per supportare la diffusione di questo combustibile pulito”.

“La nostra visione è che l’integrazione dell’esperienza industriale di JCB in Hykit porterà a nuovi standard di affidabilità e convenienza per le apparecchiature dedicate alla distribuzione e al rifornimento di idrogeno”, è il commento di James Munce, CEO di Hycap.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag