martedì, Aprile 1, 2025

JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Must read

Non si ferma la spinta verde di JCB che vede nello sviluppo di tecnologie a idrogeno il fiore all’occhiello della ricerca di nuove fonti di propulsione per le macchine heavy-duty. Ecco dunque che nasce Hykit, una nuova joint venture che verrà lanciata nel 2025 a Oxfordshire, Regno Unito, Questa realtà innovativa si concentrerà sullo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno destinate al settore delle macchine pesanti. Tra le soluzioni previste figurano compressori mobili, sistemi di stoccaggio e impianti di rifornimento progettati per macchinari e veicoli alimentati a idrogeno.

La collaborazione tra il fondo di investimento Hycap (co-fondato da Jo Bamford, figlio di Lord Anthony Bamford), HydraB Group e JCB, che sfrutta l’esperienza del costruttore britannico nell’ingegneria applicata all’idrogeno, mira a migliorare l’utilizzo di questa tecnologia nei settori delle costruzioni e dei trasporti.

Collaborazione strategica e innovazione

Hykit, sviluppata in collaborazione con la divisione di ingegneria all’idrogeno di JCB, si pone l’obiettivo di fornire infrastrutture fondamentali per supportare gli operatori di macchinari e veicoli a idrogeno. Questa iniziativa rappresenta non solo l’impegno di JCB verso l’innovazione tecnologica nell’idrogeno, ma anche un approccio collaborativo tra le tre aziende per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nei settori industriali pesanti.

Leadership e vision

Neil Tierney, ex manager di NanoSun (azienda britannica produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno mobili), sarà il CEO di Hykit, portando con sé competenze e visione strategica per guidare questa nuova realtà. Sotto la sua direzione, la joint venture punta a diventare un attore chiave nel settore dell’idrogeno, favorendo un’adozione più ampia di tecnologie basate su questo combustibile in diversi ambiti industriali.

“Abbiamo già consegnato autobus e escavatori a idrogeno; ora ci stiamo concentrando sull’infrastruttura per unire il tutto – ha dichiarato Lord Bamford, presidente di JCB – Il nostro impegno per il settore è chiaro: stiamo mettendo in campo un ecosistema che consenta alle aziende di comprendere che l’idrogeno è una parte essenziale del mix energetico del Regno Unito”.

“I macchinari alimentati dai motori a combustione a idrogeno di JCB rivoluzioneranno il modo in cui i cantieri e le aziende agricole opereranno in futuro – ha continuato Lord Bamford – Un elemento fondamentale per questa rivoluzione dell’idrogeno è predisporre l’infrastruttura adeguata per supportare la diffusione di questo combustibile pulito”.

“La nostra visione è che l’integrazione dell’esperienza industriale di JCB in Hykit porterà a nuovi standard di affidabilità e convenienza per le apparecchiature dedicate alla distribuzione e al rifornimento di idrogeno”, è il commento di James Munce, CEO di Hycap.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag