domenica, Agosto 17, 2025

JCB, nuova joint venture per l’idrogeno: si chiama Hykit

Must read

Non si ferma la spinta verde di JCB che vede nello sviluppo di tecnologie a idrogeno il fiore all’occhiello della ricerca di nuove fonti di propulsione per le macchine heavy-duty. Ecco dunque che nasce Hykit, una nuova joint venture che verrà lanciata nel 2025 a Oxfordshire, Regno Unito, Questa realtà innovativa si concentrerà sullo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno destinate al settore delle macchine pesanti. Tra le soluzioni previste figurano compressori mobili, sistemi di stoccaggio e impianti di rifornimento progettati per macchinari e veicoli alimentati a idrogeno.

La collaborazione tra il fondo di investimento Hycap (co-fondato da Jo Bamford, figlio di Lord Anthony Bamford), HydraB Group e JCB, che sfrutta l’esperienza del costruttore britannico nell’ingegneria applicata all’idrogeno, mira a migliorare l’utilizzo di questa tecnologia nei settori delle costruzioni e dei trasporti.

Collaborazione strategica e innovazione

Hykit, sviluppata in collaborazione con la divisione di ingegneria all’idrogeno di JCB, si pone l’obiettivo di fornire infrastrutture fondamentali per supportare gli operatori di macchinari e veicoli a idrogeno. Questa iniziativa rappresenta non solo l’impegno di JCB verso l’innovazione tecnologica nell’idrogeno, ma anche un approccio collaborativo tra le tre aziende per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili nei settori industriali pesanti.

Leadership e vision

Neil Tierney, ex manager di NanoSun (azienda britannica produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno mobili), sarà il CEO di Hykit, portando con sé competenze e visione strategica per guidare questa nuova realtà. Sotto la sua direzione, la joint venture punta a diventare un attore chiave nel settore dell’idrogeno, favorendo un’adozione più ampia di tecnologie basate su questo combustibile in diversi ambiti industriali.

“Abbiamo già consegnato autobus e escavatori a idrogeno; ora ci stiamo concentrando sull’infrastruttura per unire il tutto – ha dichiarato Lord Bamford, presidente di JCB – Il nostro impegno per il settore è chiaro: stiamo mettendo in campo un ecosistema che consenta alle aziende di comprendere che l’idrogeno è una parte essenziale del mix energetico del Regno Unito”.

“I macchinari alimentati dai motori a combustione a idrogeno di JCB rivoluzioneranno il modo in cui i cantieri e le aziende agricole opereranno in futuro – ha continuato Lord Bamford – Un elemento fondamentale per questa rivoluzione dell’idrogeno è predisporre l’infrastruttura adeguata per supportare la diffusione di questo combustibile pulito”.

“La nostra visione è che l’integrazione dell’esperienza industriale di JCB in Hykit porterà a nuovi standard di affidabilità e convenienza per le apparecchiature dedicate alla distribuzione e al rifornimento di idrogeno”, è il commento di James Munce, CEO di Hycap.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag