giovedì, Ottobre 23, 2025

ISTIC, al via la nuova edizione del Corso di Tecnologo del Calcestruzzo

Must read

La Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo (ISTIC) annuncia la nuova edizione del Corso di Tecnologo del Calcestruzzo. Le lezioni avranno inizio il prossimo 28 gennaio, con frequenza obbligatoria, con la scelta alternativa di parteciparvi in presenza oppure in videoconferenza.

“Nel contesto dell’edilizia, la formazione non è solo una necessità individuale per i professionisti, ma anche un valore collettivo che influisce sull’intero comparto – rilevano i responsabili dell’Istituto, che ha sede in via Sirtori 18, a Renate (MB), nell’ambito del quartier generale di Tekna Chem – Tecnici, progettisti e operatori devono essere preparati per interpretare correttamente i cambiamenti del mercato, adottare soluzioni sostenibili e garantire la sicurezza strutturale e ambientale dei progetti. Un aspetto cruciale della formazione riguarda anche la sicurezza in cantiere, che rappresenta un elemento imprescindibile per la prevenzione degli incidenti. Attraverso corsi mirati, i professionisti del settore acquisiscono competenze per riconoscere, prevenire e gestire i rischi, tutelando la salute e la vita di chi opera nei cantieri”.


Il corso dell’ISTIC si propone di ampliare le competenze tecniche dei partecipanti, fornendo conoscenze aggiornate e stimoli innovativi attraverso il contributo di esperti del settore. “Si tratta di un’opportunità per i professionisti, che potranno così coniugare teoria e pratica, rispondendo alle esigenze di un settore sempre più complesso e competitivo – aggiungono gli organizzatori – Il corso offre una competenza certificata in quanto a fine corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato verificato. Inoltre, il ciclo formativo verrà considerato valido per il conseguimento di 45 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri“.

Il corso si rivolge ai professionisti del settore delle costruzioni come ingegneri e tecnici di laboratorio e a tutte le figure che, a vario titolo, contribuiscono alla progettazione, alla realizzazione e al controllo delle costruzioni, come responsabili dei lavori, direttori dei cantieri, geometri e architetti, tecnici di aziende di produzione di calcestruzzo, consulenti e liberi professionisti interessati ad approfondire le innovazioni tecnologiche e applicative nel campo del calcestruzzo.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag