venerdì, Settembre 19, 2025

ISOCELL PER IL NUOVO STADIO DI BERGAMO

Must read

La famosa curva Pisani del nuovo stadio di Bergamo, cuore del tifo atalantino, sarà realizzata con prefabbricati in calcestruzzo forniti dalla Isocell. Gli interventi sono iniziati nei giorni scorsi e al momento stanno avanzando in modo molto rapido. L’azienda di Pognano oltre a tutto ha appena siglato un accordo di partnership con l’Atalanta di durata quadriennale. “Da azienda del territorio quale siamo, è un orgoglio poter collaborare alla riqualificazione dello stadio di Bergamo – ha dichiarato Francesco Losciuto, Amministratore Delegato Isocell – Siamo estremamente contenti di questo accordo di partnership”.

Isocell Precompressi S.p.A. è un’azienda specializzata nello sviluppo e posa di prefabbricati strutturali in calcestruzzo, oltre che nella produzione manufatti speciali per edifici sportivi e di conci per il rivestimento di gallerie. Da sempre gli obiettivi perseguiti dall’azienda bergamasca sono quelli di una forte cura per il dettaglio e il design dei prodotti uniti all’impegno nella direzione della sostenibilità ambientale.

Il nuovo stadio di Bergamo, che secondo indiscrezioni si chiamerà Gewiss Arena, dovrebbe essere pronto nel 2021. Il costo degli interventi ammonta a circa 35 milioni di euro. La capienza dell’impianto sarà di circa 35.000 posti. Non si tratta però di una demolizione totale, dal momento che alcune parti della struttura sono vincolate dalla Soprintendenza.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag