mercoledì, Novembre 19, 2025

ISOCELL PER IL NUOVO STADIO DI BERGAMO

Must read

La famosa curva Pisani del nuovo stadio di Bergamo, cuore del tifo atalantino, sarà realizzata con prefabbricati in calcestruzzo forniti dalla Isocell. Gli interventi sono iniziati nei giorni scorsi e al momento stanno avanzando in modo molto rapido. L’azienda di Pognano oltre a tutto ha appena siglato un accordo di partnership con l’Atalanta di durata quadriennale. “Da azienda del territorio quale siamo, è un orgoglio poter collaborare alla riqualificazione dello stadio di Bergamo – ha dichiarato Francesco Losciuto, Amministratore Delegato Isocell – Siamo estremamente contenti di questo accordo di partnership”.

Isocell Precompressi S.p.A. è un’azienda specializzata nello sviluppo e posa di prefabbricati strutturali in calcestruzzo, oltre che nella produzione manufatti speciali per edifici sportivi e di conci per il rivestimento di gallerie. Da sempre gli obiettivi perseguiti dall’azienda bergamasca sono quelli di una forte cura per il dettaglio e il design dei prodotti uniti all’impegno nella direzione della sostenibilità ambientale.

Il nuovo stadio di Bergamo, che secondo indiscrezioni si chiamerà Gewiss Arena, dovrebbe essere pronto nel 2021. Il costo degli interventi ammonta a circa 35 milioni di euro. La capienza dell’impianto sarà di circa 35.000 posti. Non si tratta però di una demolizione totale, dal momento che alcune parti della struttura sono vincolate dalla Soprintendenza.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag