giovedì, Luglio 31, 2025

Innovazione circolare, Holcim presenta Phoenix, il ponte stampato in 3D con materiali riciclati

Must read

Holcim lancia Phoenix, il primo ponte in muratura di cemento stampato in 3D. Costruito con 10 tonnellate di materiali riciclati, presso il suo Innovation Hub di Lione in Francia, questo innovativo progetto conferma la spinta avanguardista del gruppo leader nell’edilizia sostenibile globale. Utilizzando la sua tecnologia circolare proprietaria ECOCycle, Holcim ha sviluppato un inchiostro per cemento personalizzato per Phoenix con materiali riciclati all’interno. Phoenix dimostra come la costruzione circolare combinata con la stampa 3D del calcestruzzo possa consentire applicazioni infrastrutturali a basse emissioni di carbonio.

La costruzione circolare, utilizzando la progettazione computazionale e la stampa 3D, consente una riduzione fino al 50% dei materiali utilizzati senza compromettere le prestazioni. Di design circolare, Phoenix resiste esclusivamente alla compressione senza rinforzo, con blocchi che possono essere facilmente smontati e riciclati. Holcim e i suoi partner stanno ora esplorando come Phoenix potrebbe essere ampliata per fornire soluzioni infrastrutturali sostenibili più generalizzate.

Edelio Bermejo, Responsabile Global R&D, Holcim ha affermato: “Sono entusiasta di svelare Phoenix, un monumento alla sostenibilità e il risultato di una fruttuosa collaborazione con i nostri partner per raggiungere un obiettivo comune: dimostrare che oggi le infrastrutture essenziali possono essere progettate e costruite in maniera circolare e a basse emissioni di carbonio. Questo progetto mostra l’impatto che l’innovazione può avere nella missione di Holcim di decarbonizzare l’edilizia per un futuro a zero emissioni”.

Il ponte Striatus, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia nel 2021

Costruito in collaborazione con Block Research Group presso l’ETH di Zurigo, lo Zaha Hadid Architects Computation and Design Group e incremental3D, Phoenix è il risultato del riciclaggio parziale degli aggregati dei blocchi originali di Striatus, il primo ponte in cemento stampato in 3D lanciato dai partner durante la Biennale di Architettura di Venezia 2021.

Shajay Bhooshan, Head of Computation and Design Group, Zaha Hadid Architects ha commentato: “Phoenix rappresenta una pietra miliare significativa nella preparazione tecnologica. Mette in mostra la maturazione della progettazione integrata alle tecnologie di costruzione avviata con Striatus. Ci sono stati miglioramenti nella robustezza degli strumenti di progettazione digitale, un più stretto allineamento con i numerosi miglioramenti relativi alla progettazione strutturale e alla circolarità, una più stretta integrazione con i parametri robotizzati di stampa del calcestruzzo e una calibrazione estesa per migliorare l’efficienza della produzione di quasi il doppio del numero di blocchi in meno tempo di stampa.”

In Primo Piano

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Latest articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

More articles

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Tag