venerdì, Novembre 7, 2025

IL SOFTWARE QUANTM DI TRIMBLE PER LO STUDIO DEI TRACCIATI E’ DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA

Must read

E’ ora disponibile anche in Italia il software Quantm di Trimble. Questo in virtù dell’accordo di rappresentanza esclusiva che Harpaceas ha stretto con Trimble.

Trimble Quantm è il software sviluppato da Trimble che supporta la committenza, il progettista o il consulente specialistico nella fase di pianificazione ed ottimizzazione di nuovi tracciati stradali e/o ferroviari e nella fase di ridefinizione di un nuovo tracciato a partire da uno esistente

Grazie a Trimble Quantm è possibile procedere in modo semplificato a:

  • studiare un numero anche molto elevato di alternative di tracciati ferroviari o stradali
  • ricercare il tracciato ottimale considerando vincoli di varia natura: geometrici, ambientali, orografici, ecc..
  • selezionare differenti algoritmi di ottimizzazione a diverso livello di dettaglio (dall’approccio “free to roam” all’ottimizzazione della sola livelletta)
  • identificare il costo delle varie ipotesi di tracciato attraverso molteplici parametri di costo
  • pianificare i tracciati più sostenibili da un punto di vista ambientale

Nell’ambito della gestione di un progetto in ambito infrastrutturale, una prima fase cruciale è rappresentata dall’analisi di fattibilità di un tracciato sia esso stradale o ferroviario. In questo step di lavoro si deve tenere conto di svariati parametri: territoriali, geometrici, la presenza di specifiche configurazioni idrografiche, i vincoli legati ad aree urbane o zone non praticabili. La ricerca dei migliori corridoi dovrebbe avvenire attraverso strumenti ed algoritmi di ottimizzazione a complessità e precisione crescente. Le ottimizzazioni possono anche riguardare una situazione molto frequente nelle prime fasi di progettazione: la ricerca della migliore configurazione della livelletta lasciando fisso il tracciato dal punto di vista planimetrico.
Per ogni opera d’arte, e per i diversi tratti viari, sarà essenziale poter assegnare dei parametri di costo unitari al fine di poter eseguire una ricerca ottimale con l’obiettivo di minimizzare i costi dell‘opera.

Grazie al software Trimble Quantm, che fa parte dei prodotti proposti da Trimble nell’ambito del “continuum” Infrastrutturale, diviene possibile realizzare tutto quanto descritto sopra.
I fasci di tracciati ottimizzati estratti dal software, disponibili in formato LandXML, formato di interscambio neutro e non proprietario, possono essere importati nella maggior parte degli ambienti di modellazione BIM infrastrutturale.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag