domenica, Marzo 23, 2025

IL PIANO PER FAR AUMENTARE IL PIL ATTRAVERSO PIU’ INVESTIMENTI SULLE OPERE PUBBLICHE

Must read

Con i dati del centro studi di Federbeton, sulla base di rielaborazioni proprie di dati Ance, Istat ed Eurostat, è stato possibile esplicitare il nesso di causalità che lega l’investimento in infrastrutture alla crescita del Prodotto Interno Lordo nazionale:

La spesa corrente assorbe, oggi, il 96% delle uscite dello Stato, mentre gli investimenti fissi lordi sono scesi al 4% circa. Un dato che evidenzia il gap dell’Italia rispetto alla media dei paesi europei, collocata intorno al 6%. Riportare ai livelli europei gli investimenti in infrastrutture, incrementandoli del 2%, permetterebbe di liberare 16 miliardi di euro, da destinare alle grandi opere. Le reti di trasporto e logistica scontano l’assenza di manutenzione, connessioni e raccordi che favoriscano gli scambi tra piattaforme logistiche, ferrovie, strade e porti. Secondo SACE (Cassa Depositi e Prestiti), il divario infrastrutturale tra l’Italia e gli altri paesi europei ci costa 70 miliardi di euro all’anno. Lo sviluppo infrastrutturale in Italia conta su risorse in parte stanziate e mai utilizzate e in parte solo programmate (su 10 anni):

o   10 miliardi € per le infrastrutture (stima Ance);

o   4,4 miliardi € per la logistica portuale (Piano Nazionale della Portualità);

o   6,5 miliardi € per la Banda Larga (OpenFibre e CDP).

Se l’insieme di queste risorse venisse investito, nell’arco di 10 anni, il ritorno in termini di PIL sarebbe pari a 1 punto di PIL aggiuntivo ogni anno. Negli Usa il piano di politica economica espansiva ha prodotto crescita e occupazione (+3% di occupati dal 2011). Al contrario, l’Italia ha registrato un rallentamento della crescita e il conseguente aumento del tasso di disoccupazione (+2.5% nello stesso periodo).

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag