domenica, Aprile 20, 2025

IL NUOVO AVVENIERISTICO PONTE DI ARCHIMEDE SUI FIORDI PARLA ANCHE ITALIANO

Must read

Il nuovo avvenieristico ponte che verrà realizzato in Norvegia lungo l’autostrada E39 che collega Trondheim con Kristiansand parlerà anche italiano. Fa infatti parte del team nella veste di mente progettuale l’Ingegner Arianna Minoretti, milanese di 40 anni che ha scelto di spostarsi a Trondheim seguendo il marito ed entrando poi nella Norwegian Public Roads Administration, una sorta di Anas norvegese.

Il ribattezzato “Ponte di Archimede” è una delle più avveniristiche infrastrutture che si stanno costruendo nel mondo. Un’opera gigantesca, destinata a ridurre radicalmente gli spostamenti stradali lungo i fiordi che oggi, gioco forza, sono intervallati anche da spostamenti su nave. Alla base dell’opera, dunque, ci sono le difficoltà e il tempo eccessivi per percorrere la costa norvegese. Oggi ci vogliono circa 21 ore di viaggio e sette i traghetti per circa mille chilometri: colpa della natura della costa stessa nella quale i fiordi la fanno da padroni. Un problema non di poco conto, visto che su quella linea passa già oggi il 60% circa del traffico merci del paese scandinavo.

Per vedere realizzata l’opera ci vorrà ancora del tempo. Sui tempi così come sul costo, che comunque dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 miliardi, non ci sono ancora certezze. Quello che è certo è che un’altra eccellenza professionale italiana sta riscuotendo grande successo fuori dai confini nazionali ed è certamente motivo di grande orgoglio per tutti.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag