domenica, Novembre 2, 2025

IL NUOVO AVVENIERISTICO PONTE DI ARCHIMEDE SUI FIORDI PARLA ANCHE ITALIANO

Must read

Il nuovo avvenieristico ponte che verrà realizzato in Norvegia lungo l’autostrada E39 che collega Trondheim con Kristiansand parlerà anche italiano. Fa infatti parte del team nella veste di mente progettuale l’Ingegner Arianna Minoretti, milanese di 40 anni che ha scelto di spostarsi a Trondheim seguendo il marito ed entrando poi nella Norwegian Public Roads Administration, una sorta di Anas norvegese.

Il ribattezzato “Ponte di Archimede” è una delle più avveniristiche infrastrutture che si stanno costruendo nel mondo. Un’opera gigantesca, destinata a ridurre radicalmente gli spostamenti stradali lungo i fiordi che oggi, gioco forza, sono intervallati anche da spostamenti su nave. Alla base dell’opera, dunque, ci sono le difficoltà e il tempo eccessivi per percorrere la costa norvegese. Oggi ci vogliono circa 21 ore di viaggio e sette i traghetti per circa mille chilometri: colpa della natura della costa stessa nella quale i fiordi la fanno da padroni. Un problema non di poco conto, visto che su quella linea passa già oggi il 60% circa del traffico merci del paese scandinavo.

Per vedere realizzata l’opera ci vorrà ancora del tempo. Sui tempi così come sul costo, che comunque dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 miliardi, non ci sono ancora certezze. Quello che è certo è che un’altra eccellenza professionale italiana sta riscuotendo grande successo fuori dai confini nazionali ed è certamente motivo di grande orgoglio per tutti.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag