domenica, Novembre 16, 2025

IL NUOVO AVVENIERISTICO PONTE DI ARCHIMEDE SUI FIORDI PARLA ANCHE ITALIANO

Must read

Il nuovo avvenieristico ponte che verrà realizzato in Norvegia lungo l’autostrada E39 che collega Trondheim con Kristiansand parlerà anche italiano. Fa infatti parte del team nella veste di mente progettuale l’Ingegner Arianna Minoretti, milanese di 40 anni che ha scelto di spostarsi a Trondheim seguendo il marito ed entrando poi nella Norwegian Public Roads Administration, una sorta di Anas norvegese.

Il ribattezzato “Ponte di Archimede” è una delle più avveniristiche infrastrutture che si stanno costruendo nel mondo. Un’opera gigantesca, destinata a ridurre radicalmente gli spostamenti stradali lungo i fiordi che oggi, gioco forza, sono intervallati anche da spostamenti su nave. Alla base dell’opera, dunque, ci sono le difficoltà e il tempo eccessivi per percorrere la costa norvegese. Oggi ci vogliono circa 21 ore di viaggio e sette i traghetti per circa mille chilometri: colpa della natura della costa stessa nella quale i fiordi la fanno da padroni. Un problema non di poco conto, visto che su quella linea passa già oggi il 60% circa del traffico merci del paese scandinavo.

Per vedere realizzata l’opera ci vorrà ancora del tempo. Sui tempi così come sul costo, che comunque dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 miliardi, non ci sono ancora certezze. Quello che è certo è che un’altra eccellenza professionale italiana sta riscuotendo grande successo fuori dai confini nazionali ed è certamente motivo di grande orgoglio per tutti.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag