lunedì, Maggio 26, 2025

Il Gruppo Migliaccio all’opera nel cantiere del nuovo Merlata Bloom Milano

Must read

In questo giorni, anche il Gruppo Migliaccio si trova nell’area Cascina Merlata con alcuni dei sui mezzi impegnati nel progetto di riqualificazione dell’attuale periferia milanese a nord-ovest di Milano, in Arexpo. Sono in corso infatti i lavori al grande Mall Merlata Bloom Milano che sorgerà in zona e dovrebbe essere operativo entro la fine dell’anno.

Il Mall di Cascina Merlata è un progetto di grande innovazione che si conferma come uno dei più creativi interventi degli ultimi anni in Italia. Nonostante il difficile periodo appena trascorso, il gruppo Ceetrus ha deciso di confermare la creazione del più grande Centro Commerciale mai realizzato a Milano. Il progetto ha dimensioni sbalorditive: un investimento di circa 330 milioni di euro su una superficie di 100 mila mq complessivi. Al suo interno saranno ospitate più di 160 attività tra commerciali, ricreative e di intrattenimento. È prevista anche la realizzazione di un cinema multisala e di una piazza pubblica, oltre a un imponente parcheggio con più di 3500 posti auto coperti.

Merlata Bloom Milano

La ricetta del colosso francese Ceetrus rivede totalmente l’idea del classico shopping center, trasformandolo in un vero e proprio leisure center, all’interno del quale le famiglie possono trovare numerose proposte per passare il tempo libero. Non solo la classica galleria commerciale quindi, ma anche intrattenimento, divertimento e ristorazione. Ecco, allora, che sorgeranno arene per i tornei di videogame, sale per la realtà virtuale, palestre per attività sportive, cinema multisala e mostre di arte digitale.

Il grande progetto Cascina Merlata è però molto di più. Diventerà infatti il primo smart Urban District di Milano, grazie ad una riqualificazione territoriale ed infrastrutturale con un mix di residenze, verde pubblico, tecnologia, business commercio e servizi. Un ecosistema ad altissimo potenziale dove si concentreranno le eccellenze di ogni settore: MIND Milan Innovation District, l’eccellenza nella ricerca di Human Technopole, la nuova sede dell’Ospedale Galeazzi, il campus Università Statale, le torri residenziali Milan Uptown e, appunto, il centro commerciale Merlata Bloom Milano di nuova concezione che omaggia la sostenibilità.

Il nuovo quartiere, grazie alla prevista interconnessione con il futuro sviluppo territoriale dell’ex-sito EXPO attuale MIND, in prospettiva diventerà un importante nodo strategico della Milano di domani; è già in fase di progettazione la futura realizzazione della fermata ferroviaria intermedia in corrispondenza della passerella tra i quartieri MIND e Cascina Merlata.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag