giovedì, Agosto 28, 2025

Il Gruppo Migliaccio all’opera nel cantiere del nuovo Merlata Bloom Milano

Must read

In questo giorni, anche il Gruppo Migliaccio si trova nell’area Cascina Merlata con alcuni dei sui mezzi impegnati nel progetto di riqualificazione dell’attuale periferia milanese a nord-ovest di Milano, in Arexpo. Sono in corso infatti i lavori al grande Mall Merlata Bloom Milano che sorgerà in zona e dovrebbe essere operativo entro la fine dell’anno.

Il Mall di Cascina Merlata è un progetto di grande innovazione che si conferma come uno dei più creativi interventi degli ultimi anni in Italia. Nonostante il difficile periodo appena trascorso, il gruppo Ceetrus ha deciso di confermare la creazione del più grande Centro Commerciale mai realizzato a Milano. Il progetto ha dimensioni sbalorditive: un investimento di circa 330 milioni di euro su una superficie di 100 mila mq complessivi. Al suo interno saranno ospitate più di 160 attività tra commerciali, ricreative e di intrattenimento. È prevista anche la realizzazione di un cinema multisala e di una piazza pubblica, oltre a un imponente parcheggio con più di 3500 posti auto coperti.

Merlata Bloom Milano

La ricetta del colosso francese Ceetrus rivede totalmente l’idea del classico shopping center, trasformandolo in un vero e proprio leisure center, all’interno del quale le famiglie possono trovare numerose proposte per passare il tempo libero. Non solo la classica galleria commerciale quindi, ma anche intrattenimento, divertimento e ristorazione. Ecco, allora, che sorgeranno arene per i tornei di videogame, sale per la realtà virtuale, palestre per attività sportive, cinema multisala e mostre di arte digitale.

Il grande progetto Cascina Merlata è però molto di più. Diventerà infatti il primo smart Urban District di Milano, grazie ad una riqualificazione territoriale ed infrastrutturale con un mix di residenze, verde pubblico, tecnologia, business commercio e servizi. Un ecosistema ad altissimo potenziale dove si concentreranno le eccellenze di ogni settore: MIND Milan Innovation District, l’eccellenza nella ricerca di Human Technopole, la nuova sede dell’Ospedale Galeazzi, il campus Università Statale, le torri residenziali Milan Uptown e, appunto, il centro commerciale Merlata Bloom Milano di nuova concezione che omaggia la sostenibilità.

Il nuovo quartiere, grazie alla prevista interconnessione con il futuro sviluppo territoriale dell’ex-sito EXPO attuale MIND, in prospettiva diventerà un importante nodo strategico della Milano di domani; è già in fase di progettazione la futura realizzazione della fermata ferroviaria intermedia in corrispondenza della passerella tra i quartieri MIND e Cascina Merlata.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag