sabato, Novembre 15, 2025

Il futuro dei ponti europei si plasma al Politecnico di Milano

Must read

Continuiamo a portare all’attenzione dei nostri lettori i grandi progetti in cui sono coinvolte le eccellenze accademiche italiane.

ll 24 e 25 gennaio scorsi, presso il Politecnico di Milano, si è tenuto il kickoff meeting del progetto europeo Bridgitise, che ha ricevuto un finanziamento di 4 milioni di euro per studiare l’utilizzo di strumenti digitali per lo sviluppo di approcci innovativi, efficienti, e sostenibili alla gestione dell’integrità dei ponti mediante processi di Building Information Modelling, da cui l’acronimo BrIM (Bridge Integrity Management). Molti ponti in Europa sono stati costruiti negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso e sono prossimi, se non hanno addirittura già superato, la loro vita utile.

Spesso le condizioni in cui queste infrastrutture operano sono lontane da quelle ipotizzate in fase di progettazione, anche a causa del deterioramento accelerato provocato dagli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto di Bridgitise affronterà queste sfide, proponendo un nuovo paradigma per il primo Dottorato Industriale in UE che aprirà la strada alla formazione di nuove generazioni di ricercatori e professionisti specializzati nel BrIM digitale.

Il progetto sarà condotto da un consorzio multidisciplinare e internazionale che vede la partecipazione di 24 partner accademici e industriali, coordinati dalla Professoressa Maria Pina Limongelli del Politecnico di Milano. Il consorzio coinvolge tutti i settori tecnico-scientifici che contribuiscono all’industria delle infrastrutture di trasporto e dei relativi processi e strumenti digitali, con un focus specifico sul loro utilizzo per la gestione del ciclo di vita dei ponti. Il progetto studierà, tra gli altri, l’utilizzo di sensori distribuiti, droni, crowd-sensing, radar satellitare, BIM, gemelli digitali, Internet of Things (IoT), e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) come strumenti di supporto alle decisioni. 

“Il settore dei ponti è in ritardo nella digitalizzazione rispetto ad altre industrie. I processi di manutenzione dei ponti si basano ancora su metodi obsoleti, che ostacolano l’efficienza delle infrastrutture di trasporto, e causano perdite economiche, sociali ed ambientali”, spiega Maria Pina Limongelli, coordinatrice del progetto e professoressa presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito di Polimi. “Per colmare questa lacuna, è necessaria una stretta collaborazione tra accademia e industria, che aiuti ad orientare la ricerca e il trasferimento tecnologico, tenendo conto delle esigenze dell’industria”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag