venerdì, Agosto 15, 2025

Il futuro dei ponti europei si plasma al Politecnico di Milano

Must read

Continuiamo a portare all’attenzione dei nostri lettori i grandi progetti in cui sono coinvolte le eccellenze accademiche italiane.

ll 24 e 25 gennaio scorsi, presso il Politecnico di Milano, si è tenuto il kickoff meeting del progetto europeo Bridgitise, che ha ricevuto un finanziamento di 4 milioni di euro per studiare l’utilizzo di strumenti digitali per lo sviluppo di approcci innovativi, efficienti, e sostenibili alla gestione dell’integrità dei ponti mediante processi di Building Information Modelling, da cui l’acronimo BrIM (Bridge Integrity Management). Molti ponti in Europa sono stati costruiti negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso e sono prossimi, se non hanno addirittura già superato, la loro vita utile.

Spesso le condizioni in cui queste infrastrutture operano sono lontane da quelle ipotizzate in fase di progettazione, anche a causa del deterioramento accelerato provocato dagli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto di Bridgitise affronterà queste sfide, proponendo un nuovo paradigma per il primo Dottorato Industriale in UE che aprirà la strada alla formazione di nuove generazioni di ricercatori e professionisti specializzati nel BrIM digitale.

Il progetto sarà condotto da un consorzio multidisciplinare e internazionale che vede la partecipazione di 24 partner accademici e industriali, coordinati dalla Professoressa Maria Pina Limongelli del Politecnico di Milano. Il consorzio coinvolge tutti i settori tecnico-scientifici che contribuiscono all’industria delle infrastrutture di trasporto e dei relativi processi e strumenti digitali, con un focus specifico sul loro utilizzo per la gestione del ciclo di vita dei ponti. Il progetto studierà, tra gli altri, l’utilizzo di sensori distribuiti, droni, crowd-sensing, radar satellitare, BIM, gemelli digitali, Internet of Things (IoT), e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) come strumenti di supporto alle decisioni. 

“Il settore dei ponti è in ritardo nella digitalizzazione rispetto ad altre industrie. I processi di manutenzione dei ponti si basano ancora su metodi obsoleti, che ostacolano l’efficienza delle infrastrutture di trasporto, e causano perdite economiche, sociali ed ambientali”, spiega Maria Pina Limongelli, coordinatrice del progetto e professoressa presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito di Polimi. “Per colmare questa lacuna, è necessaria una stretta collaborazione tra accademia e industria, che aiuti ad orientare la ricerca e il trasferimento tecnologico, tenendo conto delle esigenze dell’industria”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag