venerdì, Settembre 5, 2025

Il calcestruzzo pieghevole che rispetta l’ambiente

Must read

L’ultima frontiera del calcestruzzo e delle innovazioni ad esso connesse pare essere una tipologia di materiale pieghevole. Esatto, avete capito bene. Un gruppo di ricercatori di Swinburne University of Technology, Australia, ha unito sostanze di scarto, dando origine a un materiale malleabile una volta asciutto, ugualmente sicuro e compatto quanto il calcestruzzo convenzionale.

Gli ingegneri sostengono che questo nuovo materiale da costruzione possa essere la risposta all’architettura anti-sismica, visto che è in grado di piegarsi e rispondere ai movimenti del suolo. A oggi, il calcestruzzo tradizionale è stato il materiale che abbiamo usato maggiormente per tutte le costruzioni – in grandissima quantità per la composizione del cemento. Eppure era necessario trovare un’alternativa, perché il calcestruzzo porta spesso a disastrosi crolli di edifici e nel tempo ha lasciato, e continua a lasciare, un’impressionante impronta sullo sfruttamento delle risorse del pianeta – perché il suo primo componente è il carbonio.

Dire addio al calcestruzzo tradizionale è un ottimo traguardo. Lo abbiamo utilizzato quasi quanto l’acqua, impiegando una quantità abbondante di anidride carbonica. Pare che il nuovo calcestruzzo avrà bisogno del 76% in meno di CO2, rispetto al tradizionale, inoltre “La produzione del nuovo calcestruzzo richiede il 36% in meno di energia” – affermano i ricercatori di Swinburne. Da estremamente solido a pieghevole non è stato facile, ma questa è l’ennesima dimostrazione che si voglia cambiare davvero qualcosa (in meglio).

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag