giovedì, Ottobre 23, 2025

Il calcestruzzo pieghevole che rispetta l’ambiente

Must read

L’ultima frontiera del calcestruzzo e delle innovazioni ad esso connesse pare essere una tipologia di materiale pieghevole. Esatto, avete capito bene. Un gruppo di ricercatori di Swinburne University of Technology, Australia, ha unito sostanze di scarto, dando origine a un materiale malleabile una volta asciutto, ugualmente sicuro e compatto quanto il calcestruzzo convenzionale.

Gli ingegneri sostengono che questo nuovo materiale da costruzione possa essere la risposta all’architettura anti-sismica, visto che è in grado di piegarsi e rispondere ai movimenti del suolo. A oggi, il calcestruzzo tradizionale è stato il materiale che abbiamo usato maggiormente per tutte le costruzioni – in grandissima quantità per la composizione del cemento. Eppure era necessario trovare un’alternativa, perché il calcestruzzo porta spesso a disastrosi crolli di edifici e nel tempo ha lasciato, e continua a lasciare, un’impressionante impronta sullo sfruttamento delle risorse del pianeta – perché il suo primo componente è il carbonio.

Dire addio al calcestruzzo tradizionale è un ottimo traguardo. Lo abbiamo utilizzato quasi quanto l’acqua, impiegando una quantità abbondante di anidride carbonica. Pare che il nuovo calcestruzzo avrà bisogno del 76% in meno di CO2, rispetto al tradizionale, inoltre “La produzione del nuovo calcestruzzo richiede il 36% in meno di energia” – affermano i ricercatori di Swinburne. Da estremamente solido a pieghevole non è stato facile, ma questa è l’ennesima dimostrazione che si voglia cambiare davvero qualcosa (in meglio).

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag