venerdì, Agosto 29, 2025

IL CALCESTRUZZO GALLEGGIANTE PER L’EOLICO MARINO DEL FUTURO

Must read

Il calcestruzzo galleggiante è una delle nuove frontiere della tecnologia delle costruzioni. Si tratta di conglomerati cementizi nei quali l’aggregato naturale (in toto o parzialmente) è sostituito da aggregati con peso specifico minore. Altra possibilità è l’inserimento di aria libera nell’impasto per occupare volume senza peso.


La turbina eolica Floatgen al largo della Loira, in Francia

Il calcestruzzo alleggerito strutturale ha una densità che varia tra i 1400 kg/m3 e i 2000 kg/m3; ne sono esempi di possibili impieghi le costruzioni di strutture portanti come pilastri, muri portanti, ponti, viadotti, ecc. Il calcestruzzo galleggiante non strutturale ha una densità che varia tra i 600 kg/m3 e i 1400 kg/m3 e viene impiegato nella realizzazione di isolamenti acustici e termici di tetti e solai.

L’utilizzo di questo tipo di materiale è già piuttosto diffuso per la realizzazione delle piattaforme eoliche marine, delle quali in futuro si prevede un bisogno sempre maggiore. Questi sistemi al momento soddisfano il 10% del fabbisogno energetico europeo, ma la percentuale è destinata a salire. Gli spazi per i parchi eolici terrestri e i siti costieri poco profondi disponibili per lo sfruttamento sono pochi, così che la produzione eolica in acque più profonde con l’aiuto del calcestruzzo è vitale per realizzare la politica energetica dell’UE e per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi sul blocco delle emissioni che generano il cosiddetto “effetto serra”. Al momento più di 4.000 turbine eoliche offshore sono in funzione lungo le coste di 11 paesi, che rappresentano 15,8 megawatt di capacità.

La Francia gode del secondo più alto potenziale eolico in Europa. Il Paese si sta organizzando per adottare una tecnologia idrica su ampia scala sulla falsa riga di quello che è avvenuto con il progetto Floatgen, che ha visto la realizzazione della prima turbina galleggiante recentemente allacciata alla rete elettrica. L’impianto, che si trova al largo della costa atlantica della Loira, produce 2 MW di potenza e soddisfa le esigente di 5.000 famiglie. Una quantità esigua, per il momento, ma che è destinata ad aumentare esponenzialmente.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag