mercoledì, Giugno 18, 2025

Il calcestruzzo armato effetto self-healing per il nuovo compesso di uffici di ultima generazione “The Sign” a Milano

Must read

L’innovativo calcestruzzo “auto-riparante” Penetron self-healing verrà utilizzato per la realizzazione del nuovo complesso di uffici di ultima generazione “The Sign” di Milano. Si tratta di una novità tecnologica nonché di un prodotto che deriva da un brevetto americano, lo stesso che in Italia ha consentito l’apertura in tempo del sottopasso di largo Boccioni a Milano in occasione dell’ Expo 2015 e che è già stato impiegato con successo in migliaia di interventi pubblici e privati. Con questo tipo di tecnologie all’avanguardia è possibile accorciare i tempi tradizionali di costruzione.

Il complesso di uffici “The Sign” è in corso di realizzazione nella parte sud di Milano

“Siccome noi qua abbiamo tutto un sistema di fondazioni a platea – spiega Italo Mazzoleni, geometra per Costruzioni Generali Gilardi spa presso il cantiere The Sign – se avessimo adottato un sistema tradizionale avremmo dovuto scavare, fare l’impermeabilizzazione e costruire la fondazione sopra la platea. Con questo sistema l’additivo è all’interno del cemento e quindi, una volta scavato abbiamo allestito subito la platea e siamo partiti. Pertanto in fase di fondazione e di scavo il sistema Penetron velocizza i tempi almeno del 40%”

La tecnologia Penetron sta prendendo sempre più campo proprio perché consente anche di immaginare e di realizzare nuove proprietà per il calcestruzzo. Il tutto, con una forte contrazione delle tempistiche.

 

In Primo Piano

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Latest articles

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

More articles

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

Tag