giovedì, Settembre 4, 2025

Il cablaggio della Valle d’Aosta eseguito con l’ausilio dell’impianto di betonaggio Kimera K960

Must read

La società Heresaz ha scelto l’impianto di betonaggio mobile Kimera K960 per l’esecuzione degli interventi di cablaggio con la fibra ottica della intera Valle d’Aosta. I lavori, eseguiti per conto di Open Fiber, vengono portati avanti dall’impresa Heresaz Aurelio Snc insieme ad altre realtà riunite in un consorzio.

Il territorio montuoso ed i moltissimi paesi caratterizzati da vicoli e strade strette, in cui la logistica dei materiali è piuttosto difficoltosa, hanno portato l’azienda valdostana a ricercare un impianto mobile che potesse raggiungere facilmente i luoghi da cablare e che si adattasse alle esigenze quotidiane del cantiere nel pieno rispetto delle tempistiche prestabilite. Le caratteristiche peculiari dell’impianto Kimera K960 hanno spinto la Heresaz al suo acquisto. L’impianto di betonaggio mobile a miscelazione continua K960 è uno degli impianti della gamma Kimera più evoluti: può raggiungere una velocità massima di produzione di 60m3/ora ed una capacità massima di produzione a pieno carico di 9m3.

Il K960 si avvale di un sofisticato sistema di pesatura denominato “ZWEIGHT” costituito da due nastri di pesatura (uno per inerte) poggiati su celle di carico in classe C3 che assicurano un controllo costante dei dosaggi, e di un doppio sistema di miscelazione, costituito da un miscelatore con palette ed una coclea che funge anche da elemento direzionale di scarico.

“La presenza di un doppio sistema di miscelazione capace di realizzare un calcestruzzo che rispecchiasse le nostre aspettative – illustra Heresaz – è stato uno dei fattori determinanti per l’acquisto del K960, insieme alla possibilità di equipaggiare l’impianto con un sistema di dosaggio polveri in grado di rendere rosso il calcestruzzo, come richiesto da capitolato”.

Un altro punto di forza della K960 è il display, che dispone di un’interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare. La scelta dell’impianto Kimera K960 è stata una vera e propria scelta strategica. “L’impianto – affermano alla Heresaz – ci dà la possibilità di essere totalmente autonomi da fornitori esterni e di ottimizzare la maggior parte delle procedure di cantiere permettendoci un importante risparmio di tempo e denaro”. Una collaborazione ben riuscita, quindi, per la società valdostana e la società di impianti di betonaggio Kimera, che da sempre punta a fornire prodotti di alta qualità capaci di rispondere alle esigenze dei clienti.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag